La Provincia in camper ad Abriola e Calvello

Viabilità e sviluppo sono alcuni dei temi affrontati durante le due tappe del tour del camper della Provincia di Potenza, che ieri è arrivato nelle piazze di Abriola e Calvello, dove il presidente dell’Ente Piero Lacorazza e il consigliere provinciale Gerardo Ferretti (Pd), hanno incontrato amministratori locali e cittadini.
“L’idea del camper che arriva tra la gente ad illustrare il lavoro fatto, a un anno dall’insediamento, per raccoglierne proposte e suggerimenti – ha affermato Ferretti ad Abriola – rispecchia un modo nuovo e diverso di amministrare, basato sulla partecipazione. Crediamo che le decisioni di un Ente vadano prese anche dopo il confronto con le comunità, soprattutto sui temi di maggiore rilevanza. Altrettanto importante è la cooperazione interistituzionale. Il nostro obiettivo è di definire entro settembre un tavolo tra Provincia di Potenza e Comune di Abriola, d’intesa con il sindaco Antonio Pessolani, che valuti, sulla base delle risorse realmente disponibili, quali soluzioni tecniche adottare per migliorare il sistema della viabilità di quest’area”.
Un plauso all’iniziativa del camper è stato espresso dal sindaco di Abriola, il quale ha sottolineato “il grande sforzo che sta compiendo la Provincia nel garantire i servizi al territorio, nonostante i continui tagli del governo nazionale, che pesano soprattutto sugli Enti locali”.
Proprio sul problema del mancato trasferimento di fondi da parte del Ministero si è soffermato il presidente Lacorazza. “Per garantire la necessaria disponibilità finanziaria a che i lavori sulla strada provinciale 32 continuino senza interruzioni, la Provincia ha anticipato 1,2 milioni di euro – ha spiegato Lacorazza – nonostante si attendano ancora 2 milioni di euro dal governo nazionale. Per queste ragioni, abbiamo dovuto chiedere grandi sacrifici alle imprese al fine di procedere celermente nella realizzazione dell’opera. Ebbene, chiedo ai sindaci di quest’area di interpellare i parlamentari lucani affinché si attivino per sbloccare questi fondi”.
Il tema della viabilità è stato al centro della discussione anche nella tappa di Calvello, dove il consigliere Ferretti ha annunciato che “entro la fine dell’anno saranno appaltati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza della Calvello-Saurina, sul tratto di strada tra il bivio di Laurenzana e Calvello e la realizzazione del ponte di collegamento tra la provinciale 16 e l’arteria di collegamento tra Laurenzana e Calvello, per un milione di euro”. A riguardo, il sindaco di Calvello Mario Domenico Gallicchio ha espresso soddisfazione per la realizzazione di un’arteria importante per lo sviluppo dell’area.
“Sviluppo che, tuttavia, non può passare solo dalla realizzazione di interventi infrastrutturali locali – ha affermato il presidente Lacorazza – ma è necessario che la Basilicata sia adeguatamente collegata sia alla rete viaria sia a quella ferroviaria, permettendo collegamenti migliori con la città di Foggia e con quelle di Bari e Salerno, per garantire alle nostre aziende di poter esportare i propri prodotti e ai turisti di visitare agevolmente il nostro territorio”.
Le due prossime tappe del tour sono previste per domani venerdì 30 luglio: la prima alle 9, per l’inaugurazione della fondovalle del Racanello tra i Comuni di Castelsaraceno, Castronuovo Sant'Andrea e San Chirico Raparo e la seconda alle 19 a Brienza. 
bas 02 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.