La visita in Regione dell’ambasciatore del Marocco

L'alto diplomatico è stato ricevuto dal presidente De Filippo. All’incontro istituzionale ha partecipato una delegazione dell’Istituto Italiano per l’Asia e il Mediterraneo guidata da Mario Polese

Si è conclusa la visita in Regione dell’ambasciatore del Regno del Marocco in Italia, Hassan Aboyoub.
L’alto diplomatico è stato accolto dal Presidente Vito De Filippo nella sala Verrastro della Presidenza della Giunta.

L’incontro istituzionale è stato aperto dalle parole di saluti di Mario Polese, referente per la Basilicata dell’Isiamed (Istituto Italiano per l’Asia e il Mediterraneo), che ha promosso l’incontro.

Il presidente De Filippo ha prima ricordato la lunga tradizione positiva dei rapporti culturali e sociali della Basilicata con il Marocco in particolare e, più in generale, delle azioni improntate all’accoglienza ed integrazione di migliaia di lavoratori immigrati provenienti dall’area del Mediterraneo. Quindi ha sottolineato l’opportunità e la disponibilità della Regione a ricercare e sviluppare iniziative comuni, con il Marocco, nei settori dell’agricoltura, della ricerca tecnologica, dell’energia e del turismo.

L'ambasciatore Aboyoub ha evidenziato la comunanza culturale e sociale tra Marocco e Basilicata, ha ricordato una prima visita in Basilicata, molti anni fa e, raccogliendo l’invito del presidente De Filippo, ha manifestato la disponibilità del suo Paese ad avviare una pagina di collaborazione con la Regione e la Basilicata, ad iniziare dallo sviluppo di progetti legati alle energie rinnovabili.

Maf

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.