LACORAZZA: PRESTO UNA RIUNIONE SUL PARCO VAL D'AGRI

“Riprendendo la discussione, già avviata nei mesi scorsi, sul destino del Parco dell’Appennino Lucano Val D’Agri-Lagonegrese, credo che una delle priorità nell’agenda della prossima Giunta regionale, possa essere la convocazione della prima riunione della Comunità del Parco, per continuare quel percorso di confronto e sinergia, fondamentale al raggiungimento degli obiettivi concreti posti dalla sua istituzione”. È quanto scrive il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, in una lettera indirizzata al presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, per mettere al centro il protagonismo degli amministratori locali e del territorio.

“Il Parco è una realtà importante a partire dalla quale si può e si deve rilanciare il tema del turismo, dello sviluppo e dell’ambiente. L’area Sud è interessata da due giacimenti petroliferi – continua Lacorazza – dall’avvio della realizzazione del Centro di monitoraggio ambientale della Basilicata, finalizzato a meglio garantire la qualità dell’aria, dell’acqua e della terra, e dalla scelta contenuta nel Piano di indirizzo energetico ambientale regionale (Piear) della creazione di un distretto dell’energia, oltre che da investimenti che, a partire dal sistema turistico, potranno esaltare la bellezza di alcuni luoghi (tra cui il lago Pertusillo) e la tipicità di alcuni prodotti, con una proposta in grado di tenere insieme e valorizzare una grande varietà di risorse e sistemi locali”.

Secondo il presidente Lacorazza “le scelte contenute nei Piot, ad esempio, rappresentano una grande opportunità sia per il Lagonegrese, che unisce il Parco dell’Appennino Lucano a quello del Pollino, orientato ad un’offerta turistica che valorizzi il legame tra montagna, neve e sport – aggiunge il presidente della Provincia di Potenza – sia per la Val d’Agri che punta a potenziare, anche grazie al progetto di un nuovo attrattore (“Viaggio Avventuroso al Centro della Terra”), la prossimità con il Vallo di Diano e che può guardare con interesse alla ricchezza del borgo e del Castello di Brienza”

Per Lacorazza “è necessario che la Comunità del Parco – conclude il presidente – superi l’attuale fase commissariale per restituire il giusto protagonismo al territorio e fornire un luogo nel quale sinergie e strategie possano incontrare realmente una nuova leva di sviluppo”.
Bas 04

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.