Ventinove paesi lucani con una popolazione di 140mila abitanti nel pieno dell’emergenza idrica. La diga del Camastra ridotta ai minimi termini dalla mancanza di pioggia. L’unità di crisi, presieduta dal commissario Vito Bardi, torna a riunirsi nella mattinata di oggi per fare il punto della situazione. Si sta lavorando senza sosta sul progetto che consentirà di sollevare acqua dal Basento per convogliarla nel cosiddetto “Camastrino”, lo sbarramento sulle acque di scolo dell’invaso. Operazione che garantirà un flusso idrico di circa 400 litri al secondo. Da un lato le istituzioni impegnate a trovare soluzioni alternative, dall’altra cittadini ed enti pubblici chiamati ad un utilizzo parsimonioso dell’acqua. Ci si appella al senso di responsabilità. E sono gli stessi lucani a lanciare un messaggio all’insegna della condivisione e del sacrificio, finalizzato a superare, nel più breve tempo possibile, un’emergenza senza precedenti.
Abbiamo raccolto alcune testimonianze tra i cittadini per un corale appello al risparmio. Vedi il video