L’artigianato ucraino in mostra a Matera

Materahub ospiterà, presso Le Monacelle, una serie di eventi unici dal 5 al 11 marzo 2025, incentrati sull’artigianato ucraino e sul suo ruolo nel promuovere la resilienza e la ricostruzione. Crafting Tomorrow presenterà una fiera d’arte, workshop interattivi, panel di discussione ed eventi di narrazione, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nella ricca cultura ucraina e di conoscere le storie di resilienza degli artisti coinvolti.

 

Il cuore del progetto sarà la fiera “L’artigianato come forma di resilienza”, che presenterà le opere di 22 artisti ucraini, anche domiciliati in Basilicata. La fiera sarà aperta al pubblico dal 5 al 11 marzo, con orari variabili.

 

Eventi e workshop

 

Oltre alla fiera, si terranno una serie di eventi e workshop:

  • Inaugurazione fiera – Scoprire come l’artigianato può rafforzare la resilienza (5 marzo, ore 18:00): L’esposizione si apre con un panel di discussione con esperti locali e internazionali che esplorerà come l’artigianato possa essere uno strumento per ricostruire le vite e sostenere gli artigiani che sono stati costretti a trasferirsi a causa di conflitti, instabilità politica o difficoltà economiche, consentendo loro di prosperare in nuovi ambienti e comunità.
  • Crafting tomorrow – L’artigianato che cambia (7 marzo, ore 10:00): Un evento dedicato allo sviluppo imprenditoriale e all’innovazione digitale e sostenibile nell’artigianato. CNA, Confartigianato e Consorzio Materahub consolidano la loro collaborazione attraverso una mattinata dedicata agli artigiani. Seguiranno due tavoli informativi fino alle ore 13. L’obiettivo è di illustrare alcune opportunità attualmente aperte per lo sviluppo imprenditoriale e l’innovazione digitale e sostenibile dell’artigianato, con un focus sulle formazioni e le mobilità europee in partenza dal 2025 fino al 2028.
  • Workshop di creazione di bambole tradizionali Ucraine (7 marzo, ore 17:00 e 8 marzo, ore 16:00): Laboratori interattivi per imparare l’arte di creare bambole tradizionali ucraine. Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti. https://bit.ly/IscrizioneLab
  • Scoprire le storie di resilienza dietro le opere artigianali (8 marzo, ore 18:00). Un evento di narrazione in cui gli artisti ucraini sfollati condivideranno i loro viaggi personali attraverso l’Europa, rivelando come queste esperienze hanno plasmato le loro pratiche artistiche e quale sostegno è fondamentale per mantenere e ricreare le loro attività e le loro vite.

Incontri privati

 

Fra gli appuntamenti settimanali sono previsti anche incontri privati:

  • Incontro Nazionale EfVET (4 marzo) , una rete europea di istruzione e formazione tecnica e professionale. All’interno dell’incontro saranno dedicate attività su come supportare specificatamente il settore creativo e culturale.
  • Meeting del progetto Mosaic (5-6 marzo). Un incontro internazionale con partner provenienti da Europa, Canada e Armenia per il progetto europeo MOSAIC, che sta lavorando su diverse attività di ricerca, formazione e mobilità per rendere l’istruzione e la formazione professionale (VET) nel settore delle arti e dell’artigianato a prova di futuro.
  • Una delegazione di oltre 40 partner italiani e internazionali verrà introdotta alla scena artigianale locale attraverso una visita guidata di Matera, durante la quale incontreranno artigiani locali, tra cui il laboratorio artigianale solidale di Oltre L’Arte con Uccio Santochirico, una nuova iniziativa lanciata da Caritas diocesana Matera – Irsina per favorire l’inserimento socio-educativo e lavorativo di ex-detenuti attraverso un laboratorio di sartoria, e i laboratori artigianali dell’hotel Sextantio, situato nel cuore del centro storico.
  • Workshop di creazione di bambole tradizionali Ucraine (10 – 11 Marzo). Evento dedicato alle scuole.

 

Tutti gli eventi avverranno presso Fondazione Le Monacelle Via Riscatto, 9, 75100 Matera MT

 

Orari della fiera:

Da 5 al 11 marzo 2025

– 5 marzo apertura alle 18:00

– 6-11 marzo dalle 10 – 13:00, 15:30 – 19:30

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.