Le mattinate del Fai, presentato il programma

 Si è tenuta oggi 17 novembre la conferenza stampa di presentazione del programma della Delegazione FAI Matera per le Mattinate FAI per le scuole presso la sede del Liceo Classico – Artistico “E. Duni – C. Levi” . Sono infatti studenti del Liceo Classico gli Apprendisti Ciceroni coinvolti nelle Mattinate FAI a Matera, attualmente impegnati nel percorso FAI di Alternanza Scuola – Lavoro.
Mattinate FAI per le scuole è un’iniziativa dedicata agli studenti, alla loro curiosità e voglia di conoscere i piccoli e grandi tesori del nostro Paese, con una doppia valenza:
– far conoscere ai ragazzi e ai loro docenti accompagnatori luoghi meno conosciuti ed eccezionalmente aperti per loro;
– consentire agli Apprendisti Ciceroni di fare un’importante esperienza, assumendo il ruolo di divulgatori di conoscenza tra gli altri studenti di ogni ordine e grado. Una vera e propria “educazione tra pari” che rende i ragazzi protagonisti.
Gli obiettivi didattici possono essere così riassunti:
– Educare i giovani alla valorizzazione e alla presa in carico del ‘bene comune’;
– Coinvolgere il territorio e in particolare le Istituzioni scolastiche;
– Promuovere il FAI presso le famiglie e incentivare la raccolta fondi.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Matera, si svilupperà nell’arco di 3 gg. (28-29-30 novembre) dalle ore 8,30 alle 14,00 presso la Chiesa di S. Maria della Valle in Contrada La Vaglia.
La chiesa rupestre di Santa Maria della Valle è ubicata lungo l’antica via Appia in località la Vaglia, antico casale di Matera. Deve il nome alla ricca presenza di vegetazione arborea nelle immediate pertinenze. Il paesaggio ambientale che le fa da sfondo viene connotato infatti come valle verde, in una iscrizione posta accanto all’immagine di S. Caterina nella navata centrale. Si data all’VIII secolo il primo impianto della chiesa. Le notizie successive portano al tardo XIII secolo, epoca in cui fu realizzato in muratura il fianco occidentale, unica parte costruita, opera del maestro Leorio da Taranto. Al suo interno custodisce affreschi di varie epoche mentre l’esterno è caratterizzato da uno straordinario prospetto laterale collocato lungo la navata destra con quattro portali uno diverso dall’altro. Chiusa al culto nel 1756 perché degradata nelle strutture, la chiesa è andata incontro al totale decadimento. È stata oggetto di interventi di restauro negli anni Duemila, ma attualmente è chiusa al pubblico.
In questo sito, insieme ai Delegati FAI, ci saranno gli Apprendisti Ciceroni che accompagneranno e guideranno gli studenti delle scuole (con i rispettivi docenti) all’interno della Chiesa. Gli alunni affluiranno al sito autonomamente con mezzi pubblici e secondo un programma di prenotazione della visita gestito dal FAI per consentire il flusso e deflusso ordinato dei visitatori.
Il bene sarà aperto alle scuole lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 novembre, dalle ore 9.00 alle 14.00. Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico-Artistico "Duni-Levi".
bas04

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.