Legambiente Basilicata: ridurre e riciclare prima di tutto

Sono abbastanza sconfortanti i dati che riguardano la Basilicata in materia di riduzione e riciclaggio dei rifiuti.
E' quanto sostiene Legambiente Basilicata che ha partecipato oggi a Roma alla presentazione di un dossier da parte di Legambiente nazionale  nel corso del convegno sul tema “Ridurre e riciclare prima di tutto”. “Nel 2011 – si legge in una nota – la nostra regione è tra le peggiori per lo smaltimento di rifiuti urbani prodotti in discarica con l’80% sul totale e seconda solo al Molise (91%)”. L’associazione ambientalista spiega che “La Basilicata è priva di una norma regionale che moduli il tributo speciale dell’ecotassa per lo smaltimento in discarica che serve a premiare economicamente i Comuni più virtuosi”, aggiungendo che si tratta di “una situazione davvero incomprensibile visti gli alti costi della discarica e la percentuale di raccolta differenziata davvero bassa (la Basilicata è al 22 %) a causa della mancanza di volontà politica nel praticare alternative all’interramento dei rifiuti. Sarebbe molto più conveniente – suggerisce – attivare vere politiche di riciclaggio, anche dal punto di vista economico”. Per Legambiente Basilicata "appare dunque urgente che il nuovo governo regionale intervenga in maniera prioritaria sulla gestione dei rifiuti, introducendo un sistema modulare di pagamento dell’ecotassa basato sull’entità del superamento degli obiettivi di legge sulla percentuale di raccolta differenziata finalizzata al riciclaggio e portando tutti i Comuni al superamento dell’obiettivo del 65%".

BAS 15

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.