Questi i possibili ambiti di collaborazione fra Matera e Mantova individuati nel protocollo dìintesa sottoscritto oggi dalla Regione Basilicata, dalla Regione Lombardia e dai due comuni. In allegato a questa notizia il protocollo d'intesa nella versione integrale.
– Iniziative progettuali previste dalla condizione di città partner di Matera 2019, come previsto dal programma promosso dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019;
– iniziative di valorizzazione della “Via Bradanica della cultura” a partire dalla figura e dall’opera artistica di Andrea Mantegna;
– attività e interventi di innovazione e di ricerca, con riferimento anche allo scambio di prodotti e servizi culturali concepiti e generati nei due territori, anche, ad esempio, con riferimento alla progettualità sviluppata dall’Open Design School e da altri soggetti culturali pubblici e privati dei rispettivi territori;
– supporto e sostegno allo sviluppo di iniziative di collaborazione tra soggetti imprenditoriali, culturali, artistici, associativi delle due città;
– diffusione, nelle rispettive comunità, della conoscenza del valore storico, urbanistico, architettonico, delle due città, anche attraverso i mezzi della narrazione digitale, lo scambio di esperienze e di buone prassi nella gestione del patrimonio culturale e dei servizi urbani, legati alla migliore valorizzazione e fruizione (p. es. mobilità, accessibilità, ecc.) nonché all’attrattività dei territori;
– messa in rete dei luoghi della cultura delle due città, tra cui si citano in modo non esaustivo Palazzo Te, Palazzo Ducale, Palazzo Lanfranchi, Casa di Ortega, Musma, Casa Cava e la rete dei contenitori culturali anche in ottica di incentivazione dell’offerta turistica ad essi legata;
– approfondimento del tema del cineturismo, attivando anche scambi tra scuole e proiezioni congiunte dei molti film che hanno utilizzato Mantova e Matera come set cinematografico e approfondendo modalità di promozione delle location anche in ottica turistica;
– collaborazione sul tema delle imprese culturali e creative prevedendo un percorso che dal 2016 arrivi al 2019, uno spazio di presentazione delle idee imprenditoriali di successo che hanno fatto degli attrattori culturali una fonte di sviluppo economico e di occupazione;
– previsione di iniziative di presentazione e ingressi promozionali per gli abbonati dell’Abbonamento Musei Lombardia Milano con la promozione di Matera 2019 sulla newsletter AMLM e sul sito di Regione Lombardia;
– attivazione delle delegazioni a Bruxelles di Regione Lombardia e Regione Basilicata per promuovere l’organizzazione di un evento comune a Bruxelles nel 2016 che presenti i temi chiave della dimensione europea dei programmi delle due capitali e la loro declinazione in termini di opportunità di partenariato anche soggette al finanziamento complementare (programmi europei a gestione diretta)
– prevedere specifiche iniziative di promozione, anche attraverso i canali digitali e social, delle città di Mantova e Matera quali destinazioni turistiche e del sistema dell’offerta alle stesse correlato.
bas04