Lorusso (Spi Cgil) su apertura conto corrente pensionati

“Dopo il blocco, per il 2012 e il 2013, della rivalutazione per i titolari di una pensione lorda superiore a 1.441,58 (una vera patrimoniale sui pensionati), l’aumento delle addizionali IRPEF da parte di regioni e comuni, l’ IMU sulla prima casa (ex ICI calcolata con una rivalutazione delle rendite catastali di oltre il 60%) e imposte varie, una per tutte la nuova tassa sui rifiuti, c’è un ulteriore grande danno fatto ai pensionati che, a seguito dei provvedimenti sulla tracciabilità, non potranno più percepire la pensione se non attraverso “strumenti di pagamento elettronici disponibili presso il sistema bancario o postale”: in breve saranno costretti ad aprire un conto corrente bancario o postale. Questo secondo le ultime disposizioni a partire dal 1° Maggio 2012”. Lo dichiara Maria Lorusso, segretaria regionale Spi Cgil.
“Questo provvedimento – aggiunge – danneggia soprattutto i titolari di pensioni non autosufficienti, ossia gli ultimi, che in Basilicata sono oltre 21.000 (dati INPS percettori di indennità di accompagnamento). Queste persone, qualora non avessero un conto corrente, sono obbligati ad aprirne uno entro il 30 aprile p.v., se vogliono continuare a percepire le proprie spettanze.
Ebbene i pensionati non autosufficienti per aprire e gestire un conto corrente, benché offerto in gestione gratuita, dovrebbero presentarsi di persona presso l’ufficio postale ovvero essere sostituiti da un altro soggetto che possa esibire la seguente documentazione:
la procura notarile generale o speciale (redatta da un notaio, se in Italia , o presso i Consolati Italiani all’estero) dalla quale si evinca il mandato di apertura del rapporto;
il provvedimento del Giudice in caso di minori, inabilitati, interdetti e beneficiari di amministrazione di sostegno.
Tempi ristretti e prezzo proibitivo per la produzione della documentazione (si parla di oltre 500 euro per una procura notarile), costituiscono degli ostacoli insormontabili.
Ancora una volta le persone che hanno lavorato e dato il loro apporto per la costruzione del Paese in cui viviamo sono trattati senza alcun rispetto. Il sistematico calpestio dei loro diritti non è più accettabile e per questo chiediamo un tempestivo intervento del legislatore che modifichi queste norme che ledono diritti e dignità dei pensionati più deboli”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.