Lux Mundi: il 21 settembre Fiaccolata dedicata a Papa Francesco

Pittella rivolge ai lucani un invito a diventare Protagonisti dell’Evento Internazionale, per promuovere le Meraviglie e i Talenti della Basilicata e farne il volano della ripresa economica

Il prossimo 21 settembre  sarà una grande giornata per l’intera Basilicata e per tutti i Lucani nel Mondo che potranno stringersi insieme e far battere all’unisono i propri cuori per promuovere la più bella immagine della Basilicata con ‘LUX MUNDI,  la Fiaccolata più grande del mondo dedicata a Papa Francesco per Vivere una Vita che Vale’.
L’Evento – che avrà luogo in contemporanea in tutti Borghi della Basilicata, ad Assisi, nelle città sedi dei Lucani all’estero e in tutte le altre città che aderiranno (tra queste dovrebbe esserci anche New York) – rientra nell’ambito del Programma Umanitario VVV: Vivere una Vita che Vale, ideato da Tomangelo Cappelli, che, attraverso la valorizzazione del Patrimonio Culturale, promuove Stili di Vita più sani e salutari.
L’iniziativa permetterà a tutti i Lucani di essere i Protagonisti della ‘Missione d’Amore per un Mondo Migliore’ che i Giovani Lucani, sulla base di un Protocollo d’Intesa  sottoscritto dalla Regione Basilicata con il Sacro Convento d’Assisi e la Conferenza Episcopale di Basilicata, hanno inviato alla Prefettura Vaticana, ricevendo  l’approvazione e il sostegno pubblico di Papa Francesco durante l’Udienza in San Pietro il 21 maggio scorso.
In quell’occasione Marcello Pittella, Presidente della Regione Basilicata, alla presenza di Mons. Francesco Nolè, Vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro e Guida Spirituale del Programma Umanitario VVV,  ha incontrato Papa Francesco per invitarlo a fare ‘il Viaggio al Cuore della Vita in Basilicata’ e poter  promuovere insieme la  Missione d’Amore che prevede un modello di crescita improntato sui grandi valori dell’esistenza per il rilancio dello sviluppo economico e sociale.
“Un obiettivo molto  ambizioso, ma non impossibile – ha sottolineato Marcello Pittella, Presidente della Regione  Basilicata- che,  comunque, permetterà alla Regione di acquisire un ruolo autorevole e determinante nel favorire lo sviluppo e la competitività del nostro territorio per aprirsi ai mercati globali e offrire concrete e pari opportunità a tutte le componenti sociali.  Proprio in tal senso, tra le operazioni potenzialmente finanziabili sono state già inserite nella Programmazione Regionale 2014/2020 una serie di Azioni e Progetti per un ammontare di 20 milioni di Euro, finalizzati a investire sulle reali vocazioni umane  e territoriali, per raggiungere risultati soddisfacenti in termini di nuova occupazione, aumento del PIL e miglioramento dei servizi e per  assicurare un più alto standard sociale ed una maggiore Qualità della Vita.”
Si tratta di un programma di interventi concreti che prevedono:
– l’avvio di Laboratori Emozionali pedagogico-formativi per educare all’Arte di Vivere promuovendo comportamenti virtuosi, più sani e corretti, diretti all’Università e alle Scuole di ogni ordine e grado
– la promozione della conoscenza del Patrimonio Culturale Artistico Spirituale e Ambientale per farne una fonte di ricchezza Etica Estetica ed Economica
– l’attivazione di una politica  di Prevenzione ed Educazione Sanitaria finalizzata al contenimento dei costi sociali ed economici della sanità e alla diffusione  di Stili di Vita Eticosostenibili
– la diffusione di Buone Pratiche incentrate su Innovazione, Ricerca, Arte e Creatività, per valorizzare il Capitale Umano a fini occupazionali con l’istituzione di una Rete Interculturale
– la promozione, attraverso tutte le istituzioni e le componenti sociali, del Programma Turistico Emozionale “Viaggio al Cuore della Vita”, con l’obiettivo di far conoscere la Basilicata come luogo ideale dove ritrovare i valori più profondi dell’esistenza e renderla  una meta seducente e competitiva sui mercati nazionali e internazionali
– la realizzazione di un Grande evento (AMA con Papa Francesco) di carattere internazionale per far promuovere l’immagine della Basilicata nel mondo anche attraverso un Calendario Unico di manifestazioni mirato ad esaltare le Meraviglie e i Talenti di tutti i Borghi Lucani.
“Stiamo costruendo un Programma di Sviluppo  fondato sulla condivisione di un’idea Comune – ha sottolineato  Pittella – che permetta a tutti di parlare lo stesso linguaggio e che sia capace di suscitare l’interesse di tutti i Lucani, che costituiscono la vera anima della Basilicata e il cui coinvolgimento diretto, rappresenta l’unica seria  garanzia per essere vincenti.  Questa Idea comune, in realtà, già esiste ed è tangibile nel preziosissimo Patrimonio Culturale, che abbiamo ereditato grazie alla tenacia, alla passione, alla pietas e all’Amore, sconfinato come il cielo, delle tante generazioni che si sono susseguite nel corso della Storia e che fa della Basilicata il luogo ideale dove trovare la consapevolezza dei veri valori dell’esistenza, indispensabili per imparare a Vivere una Vita che Vale. Pertanto, mi rivolgo direttamente a Voi Lucani, figli di questa magica Terra e ricchi di una profonda umanità, nella certezza che solo il vostro Amore per la Basilicata potrà alimenterà l’entusiasmo necessario per fare della Basilicata la prima regione al Mondo ad investire sulla Vita per farne il volano della ripresa economica, ricordando che, solo, se saremo tutti insieme potremo trasformare un grande Sogno in Realtà. E’ un’occasione che non possiamo lasciarci sfuggire per far conoscere al mondo, umilmente, il nostro attaccamento ai grandi Principi Universali. Illuminiamo la Basilicata perché è il momento di osare tutti insieme per un mondo migliore”.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.