Manovra finanziaria 2015, sì da Commissioni consiliari

Il disegno di legge della Giunta regionale passa ora all’esame dell’Assemblea per l’approvazione definitiva. Sì a maggioranza dalla II Ccp anche per l’assestamento del bilancio di previsione 2015/2017 del Consiglio regionale

Il disegno di legge della Giunta regionale &ldquo;Assestamento del bilancio di previsione pluriennale 2015/2017&rdquo; &egrave; stato licenziato, oggi, a maggioranza dalla prima, terza e quarta Commissione consiliare, riunite in seduta congiunta. Parere favorevole a maggioranza anche dalla seconda Commissione consiliare che si &egrave; riunita subito dopo.<br /><br />Le Commissioni hanno cos&igrave; votato.<br />Prima Commissione consiliare presieduta da Vito Santarsiero (Pd): voto favorevole dei consiglieri Santarsiero e Spada (Pd),&nbsp; Galante (Ri) e Pietrantuono (Psi); voto contrario di Romaniello e Pace (Gm), Napoli (Pdl-Fi), Mollica (Udc), Rosa (Lb-Fdi); astensioni di Perrino (M5s), Bradascio (Pp) e Robortella (Pd).<br />Terza Commissione consiliare presieduta da Francesco Pietrantuono (Psi): voto favorevole dei consiglieri Santarsiero, Cifarelli e Miranda Castelgrande (Pd), Galante (Ri) e Pietrantuono (Psi); voto contrario di Romaniello e Pace (Gm), Mollica (Udc), Rosa (Lb-Fdi); astensioni di Leggieri (M5s), Bradascio (Pp) e Robortella (Pd).<br />Quarta Commissione consiliare presieduta da Luigi Bradascio (Pp): voto favorevole dei consiglieri Spada, Miranda Castelgrande e Polese (Pd), Galante (Ri) e Pietrantuono (Psi); voto contrario di Romaniello e Pace (Gm), Napoli (Pdl-Fi), Mollica (Udc) e Rosa (Lb-Fdi); astensioni di Leggieri (M5s) e Bradascio (Pp).<br />Seconda Commissione consiliare presieduta da Gianni Rosa (Lb-Fdi): voto favorevole dei consiglieri Giuzio, Polese e Miranda Castelgrande (Pd), Galante (Ri) e Pietrantuono (Psi); voto contrario di Romaniello e Pace (Gm), Napoli (Pdl-Fi), Mollica (Udc) e Rosa (Lb-Fdi); astensioni di Perrino (M5s) e Bradascio (Pp).&nbsp;<br /><br />Le poste pi&ugrave; significative della manovra finanziaria per il 2015 riguardano il contributo straordinario al Comune di Potenza per i servizi essenziali (32,3 milioni di euro nel triennio 2015/2017); l&rsquo;integrazione dei fondi destinati alle province di Potenza e di Matera (15 milioni di euro per il 2015 e 5 milioni rispettivamente nel 2016 e nel 2017); gli interventi di competenza dei Comuni per interventi di somma urgenza ai sensi della legge n.51/78 (5 milioni di euro); i contributi destinati ai Comuni ai sensi della legge regionale n.4/99 (2 milioni di euro); il fondo per i Comuni in difficolt&agrave; (circa 4 milioni di euro); il programma annuale regionale di forestazione e il programma &ldquo;vie blu&rdquo; (circa 10 milioni di euro nel 2016); i contratti di servizio per il Trasporto pubblico locale su gomma e ferro (circa 52 milioni di euro); la quota regionale al Psr (4 milioni di euro).<br />Tra gli interventi in materia sanitaria, un finanziamento di 4 milioni a valere sul triennio 2015-2017 per l&rsquo;attuazione del processo di riconoscimento dell&rsquo;Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.) e un contributo straordinario all&rsquo;Aias di Melfi per il trasporto operato in favore dei disabili (1,5 milioni di euro).<br /><br />Successivamente la seconda Commissione consiliare ha licenziato a maggioranza (si sono espressi favorevolmente i consiglieri Cifarelli, Miranda Castelgrande e Polese &ndash;Pd, Pietrantuono &ndash;Psi, Galante &ndash;Ri, Romaniello e Pace &ndash;Gm, Mollica &ndash;Udc, Napoli &ndash;Pdl-Fi, Rosa &ndash;Lb-Fdi; voto contrario di Perrino &ndash;M5) l&rsquo;assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2015/2017 del Consiglio regionale.<br /><br /><br /><br /><br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.