Maratea, “Anima e Cibo, percorsi di benessere lucano”

Gli scrittori Fabio De Nunzio, Dora Albanese e Savino Zaba sono solo alcuni degli ospiti dell’evento “Anima e Cibo, percorsi di benessere lucano”, ideato dalle associazioni “Monna Lisa Museum”, “Lucania Cuore”, “CSR Rimedi Centro Studi e Ricerca di Medicina Integrata” e “Basilicata a Way Of Living”, in programma nella piazzetta del Gesù di Fiumicello di Maratea dal 26 al 30 dicembre, a ridosso del Capodanno Rai 2018.
E’ quanto si legge nella nota diffusa dagli organizzatori che sottolineano: in particolare, l’ex inviato di ‘Striscia la Notizia’ presenterà, il prossimo 27 dicembre, il suo libro “Sotto il segno della bilancia” che ripercorre con leggerezza e ironia, la sua vita, dall’infanzia resa difficile dall’asma bronchiale all’adolescenza, dal primo amore fino al successo nel mondo dello spettacolo e alla pubblicazione della prima edizione di questo libro, due anni fa.
Il 29 di dicembre sarà, invece, la volta di un’eccellenza lucana, Dora Albanese, giovane scrittrice e autrice di programmi Rai, che presenterà il suo romanzo “La Scordanza”, ambientato in un piccolo paesino della Basilicata, che mostra al lettore un mondo ricco di tradizioni locali, filtri e riti per scacciare il malocchio attraverso gli occhi di una giovane donna. Nello stesso giorno, altro ospite della manifestazione, sarà Savino Zaba, attore, conduttore radiofonico e televisivo, che a Maratea, parlerà del suolibro “Parole parole…alla Radio”. Il testo spiega come la radio continui a conservare la sua magia, rimanendo un’amica fedele, nonché una meravigliosa compagna di vita per 36milioni di persone che ogni giorno la accendono anche solo per cinque minuti. Agli “stralci di conversazione” del libro hanno partecipato amici e colleghi radiofonici, da Carlo Conti a Linus, da Michele Mirabella a Enrico Vaime, da Zap Mangusta a Rosaria Renna.
Tra le altre novità del progetto – prosegue la nota – la partecipazione dell’associazione “Tavole del Borgo” , costituita dagli storici ristoratori operanti nel centro antico di Eboli, con l’obiettivo di rendere l’enogastronomia locale bagaglio di conoscenze appartenenti a tutti ed elevare le tradizioni territoriali ad esperienza diretta. Per l’occasione a Maratea gli associati si esibiranno in alcuni cooking show assieme agli chef dell’Unione Regionale Cuochi Lucani e agli studenti del locale Istituto Professionale Alberghiero, favorendo l’unione tra la cucina cilentana e quella lucana. Le altre novità del progetto “Anima e Cibo, percorsi di benessere lucano”, che mira a rafforzare la competitività del territorio lucano, non solo come meta turistica ma anche come realtà sociale ed economica e a sottolinearne il fervore culturale che ha radici storiche solide, vedono il patrocinio – conclude la nota – del Comune di Matera, oltre che la collaborazione, in qualità di partner, del “Gal Sulcis” e della fondazione “I percorsi di Nessuno”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.