Sarà presentato questo pomeriggio nella sede del Parco dell’Appennino Lucano a Marsico Nuovo il volume di Enzo Vinicio Alliegro “Il seme della modernità. Agronomi, impresari e mezzadri nella Basilicata di inizio Novecento” (Dibuonoedizioni, 182 pgg., 2011). L’evento è patrocinato dall’Ente Parco, dalle Regione Basilicata e dall’Associazione Marsico Terza Età. Oltre alla presenza dell’autore e dell’editore, porgeranno i saluti all’assemblea il Presidente dell’Associazione organizzatrice Luigi Giordano e il commissario straordinario del Parco Domenico Totaro, mentre l’introduzione dell’argomento è affidata a Carmine Notarfrancesco, agronomo anch’egli esponente della stessa associazione. Gli interventi saranno tenuti, invece, da Antonio Rendina, Presidente dell’Ordine Agronomi e Forestali della Provincia di Potenza, da Michele Perniola, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università della Basilicata, da Severino Romano, Ordinario di Economia ed Estimo Rurale della stessa facoltà, e dal Commissario Alsia Domenico Romaniello. Le conclusioni sono affidate ad Enrico Mazzeo Cicchetti Presidente della Commissione Bilancio e Programmazione del Consiglio regionale di Basilicata. L’evento si inquadra nell’ambito delle attività culturali promosse dal Parco dell’Appennino Lucano, che proprio attraverso una intesa programmazione di eventi di natura scientifica e divulgativa, intende contribuire all’approfondimento di tematiche relative alla storia, all’economia e alle attività produttive agricole del territorio. “La tutela del territorio e la sua promozione –ha detto il commissario Totaro- passano inevitabilmente attraverso lo studio e l’approfondimento di argomenti che costituiscono il fondamento culturale delle nostre comunità. Il testo del prof. Alliegro, grazie al rigore scientifico che lo contraddistingue, ci aiuta a scoprire le profonde radici su cui poggia la cultura contadina della nostra terra”.
bas 02