Mastrosimone a inaugurazione museo civico “Janora” Irsina

“Si tratta di una scelta importantissima perchè il Museo, stando anche alla definizione dell'Icom (International Council Of Museum), è un'istituzione al servizio della società e del suo sviluppo”.

“Con l’apertura al pubblico del Museo, la pregiatissima collezione archeologica di Michele Janora sarà fruibile a tutti coloro che vorranno ammirarla.
Quella odierna è, dunque, una data importantissima per la storia della Città di Irsina: i numerosi oggetti della raccolta di Janora, essendo riconducibili a varie epoche storiche, rappresentano infatti una testimonianza antropologica e culturale fondamentale degli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita della città e del territorio dalla preistoria all'Ottocento. E per questo nella denominazione ‘Museo Civico’ dobbiamo leggere non tanto il riferimento alla città intesa in senso fisico, quanto al suo cittadino illustre, a ciò che egli ha saputo realizzare per il bene, il prestigio e il progresso culturale della comunità”.
”Lo ha affermato oggi pomeriggio a Irsina l’assessore regionale alla Cultura, Rosa Mastrosimone, nel corso dell’inaugurazione del Museo Civico intitolato allo storico e archeologo irsinese Michele Janora, presso il Convento di San Francesco.

“Janora, difatti, – ha proseguito l’esponete del governo regionale – con il suo preziosissimo lavoro ha lasciato a tutta la comunità irsinese – e non solo – un patrimonio dal valore inestimabile. E che fosse doveroso custodire questo patrimonio è stato intuito già trent’anni fa: era il 1981, infatti, quando il Comune di Irsina acquistò la collezione archeologica di Janora che la Soprintendenza Archeologica della Basilicata aveva sottoposto a vincolo archeologico per il suo notevole interesse già nel 1948.
La scelta di istituire un Museo dedicato all’illustre cittadino irsinese è importantissima perché il Museo, stando anche alla definizione di museo dell'ICOM (International Council Of Museum), “è un'istituzione al servizio della società e del suo sviluppo”. Lo scopo del museo, infatti, è principalmente far crescere la cultura della popolazione. In tal senso, ad esso si può attribuire un innegabile ruolo sociale perché rappresenta la testimonianza storica, la memoria che permette alle comunità di riferimento di perpetuarsi nel tempo”.

“La finalità con cui è stato istituito il Museo Civico Janora – ha sottolineato Mastrosimone – è assolutamente coerente con gli indirizzi che stiamo mettendo a punto a livello regionale in materia di beni culturali. la Regione è orientata, attraverso la sua programmazione in materia, a promuovere e a favorire l’istituzione, la valorizzazione e la fruizione dei beni pubblici, nell’ambito di musei, biblioteche, archivi, collezioni, raccolte di interesse artistico, storico, archeologico, demoetnoantropologico e naturalistico. Tutto quanto anche per dare un ulteriore impulso qualitativo alla promozione del turismo culturale che già guarda con attenzione al grande patrimonio presente nel territorio lucano, ad iniziare dagli stupendi Sassi di Matera, che ci auguriamo possano sempre più svolgere il ruolo di attrattore e diffusore verso le altre innumerevoli realtà culturali presenti nelle due province.

Maf

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.