Matera 2019, l'impatto dei grandi eventi sui territori

Domani, mercoledì 18 settembre, alle ore 10:00 in Fiera del Levante, a Bari, nella sala 1 del Padiglione n.152 della Regione Puglia, un importante evento sul tema della sostenibilità e dell’impatto socioeconomico dei grandi eventi sui territori.‬ “Da Expo 2015 a Matera 2019, guardando le Olimpiadi invernali Milano-Cortina ed i Giochi del Mediterraneo Taranto 2026”. Si tratta – si legge in un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Fondazione Matera-Basilicata 2019 – di una occasione preziosa per raccogliere testimonianze e lavorare nella prospettiva di una sinergia comune fra i territori in chiave di programmazione e di sviluppo, puntando ad una forte eredità nel tempo con il coinvolgimento di cittadini, imprese e un solido partenariato pubblico-provato. ‬‬ Dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione, Emiliano, del Presidente Nuova Fiera del Levante, Ambrosi, del sindaco di Matera, De Ruggieri e del presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019, Adduce, i lavori proseguiranno con due panel complementari ed integrati.‬‬ “Matera 2019: il paradigma e la sfida di co-creazione con i cittadini già vinta nell’anno da Capitale Europea della Cultura” e “La sfida dell’anno 2026: un ponte fra Nord e Sud del Paese con Olimpiadi invernali Milano-Cortina e i Giochi del Mediterraneo di Taranto”.‬‬ A seguire, la tavola rotonda “La Sostenibilità ambientale e l’impatto socio-economico sui territori dei Grandi Eventi. Sinergie istituzionali per uno sviluppo coordinato”, con il confronto fra sindaci e delegati delle città di Matera, Cortina d’Ampezzo, Taranto e Bari. ‬‬

 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.