Matera, 2500 visitatori all’antologioca di Kengiro Azuma

Bilancio più che positivo per il primo mese di apertura della ventiquattresima edizione delle “Grandi Mostre nei Sassi di Matera”: sono oltre 2500 i visitatori della grande antologica che il Circolo culturale La Scaletta ha dedicato all’artista giapponese Kengiro Azuma. I biglietti venduti sono stati circa 2400. A questi vanno aggiunti i 140 ingressi omaggio, che comprendono anche i minori di 14 anni, e i 400 ospiti della vernice del 26 giugno.
“Siamo molto soddisfatti – afferma Giorgio Corazza, presidente del Circolo culturale La Scaletta di Matera – la mostra piace al pubblico, che ci ha lasciato commenti lusinghieri sul guest book. I visitatori affermano di apprezzare non solo le opere esposte, ma anche il connubio con le chiese rupestri e i locali ipogei in cui la mostra è allestita”.
Tanti i visitatori italiani, molti da cittadine del Nord del Paese come Asti, Torino, Milano, Trieste e Udine. Non mancano gli stranieri: francesi, olandesi, polacchi, russi, inglesi e belgi hanno scelto di visitare la mostra che comprende 102 sculture, 50 disegni e 16 gioielli datati 1948-2010, oltre a una installazione, La luce di Matera, preparata per l’occasione tra gli ulivi della chiesa rupestre di San Nicola dei Greci. C’è anche chi ha valicato l’oceano per giungere a Matera e lasciare una testimonianza dopo aver visitato la mostra, appassionati d’arte che giungono dal Brasile, dalla Florida, dal Texas e dal Canada.
bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.