Domenica 3 ottobre saluta per l’ottavo anno consecutivo l’arrivo della Festa degli Aquiloni, promossa
e organizzata dal Centro di Educazione Ambientale di Matera, coadiuvato dal Centro di Counseling –
Ser.T. Matera – A.S.M. In continuità con il tema delle scorse edizioni, l’iniziativa si propone di valorizzare forme di divertimento pulito. Oggi, infatti, lo svago è sempre più stare da soli (videogiochi e tecnologie digitali) e un uso molto rischioso delle cosiddette “sostanze ricreazionali” (marijuana, alcool, ecstasy ecc.) usate dai ragazzi anche per facilitare il rapporto con l’altro. L’area del divertimento confina così con l’area del rischio. L’evento avrà il suo teatro naturale nel cuore del Parco della Murgia Materana, tra Jazzo Gattini e Masseria Radogna. L’iniziativa nasce anche grazie alla collaborazione con vari enti, in primis il Parco della Murgia Materana, il Comune e, più in generale, con il sostegno di singoli volontari e dell’associazionismo locale (es.Associazione Il Ciclamino- fiab – per le bike – , Lembraca Negra – capoeira, F.A.S.I. – Federazione, Arrampicata Sportiva Italiana, Natura Lucania Verticale).
Novità del 2010 è la partecipazione alla Festa degli Aquiloni delle associazioni C.N.G.E.I., Trekking
Falco Naumanni, Coro della Polifonica Materana, Amici del Parco della Murgia Materana, Museo della
Civiltà Contadina, il Beccogiallo con il progetto “Tutti i Chicchi del Melograno”, realizzato con Fondi
Protocollo di Intesa Fondazione Bancarie e Volontariato. Nell’ambito della manifestazione, le associazioni dei Chicchi del Melograno proporranno una serie di attività e percorsi, previste dal progetto, finalizzate alla promozione del divertimento pulito e alla valorizzazione dei beni comuni.
La riscoperta di valori come la sfida con se stessi, la solidarietà, la fiducia negli altri, infatti, è il
proposito sotteso a tutte le attività che si svolgeranno domenica sotto il cielo di Murgia Timone punteggiato dagli aquiloni. I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare prove avventurose ed emozionanti , come arrampicata su parete naturale, passeggiate a cavallo, percorsi di trekking e in mountain bike, o di dedicarsi a momenti ricreativi come i laboratori degli aquiloni, di teatro, dei flauti o cimentarsi in una sana partita di tennis da tavolo.
Come ogni anno, in occasione della Festa, l’area di Murgia Timone sarà chiusa al traffico. Il giorno 3
ottobre si potrà arrivare a Jazzo Gattini con gli autobus di linea o in mountain bike. Per l’occasione il
Comune di Matera ha predisposto un servizio navetta dalle ore 9:00 alle 18:00 dalle fermate di: Piazza Matteotti; Stazione Villa Longo; Fermata Cimitero Nuovo Alle 9:00 è previsto il ritrovo di ciclo-amatori, giovani e meno giovani, in piazza Vittorio Veneto per giungere al Cea lungo un vecchio tratturo. Infine dall’1 al 3 ottobre prossimi, in occasione dell´ottava edizione della Festa degli aquiloni, in collaborazione con la Confedercampeggio Basilicata, il Cea per festeggiare la recente apertura dell´area camper di Masseria Radogna, organizza il primo raduno per camperisti nel Parco della Murgia Materana.
E´ la prima delle iniziative frutto dell’accordo sottoscritto tra Centro di Educazione Ambientale di
Matera, Ente Parco della Murgia Materana e la Confedercampeggio Basilicata, orientato a promuovere il turismo itinerante e l´enogastronomia della città dei Sassi e dell´altopiano murgico.
(bas – 04)