MATERA, INIZIATIVA DEL LAMS PER PROMUOVERE TALENTI

(Artè) Matera – Promuovere il talento attraverso la formazione e l’inserimento nei circuiti concertistici più prestigiosi. E’ questo che si propone di realizzare il Lams (Laboratorio Arte Musica e Spettacolo) di Matera con un’intensa attività che porta avanti ormai da venticinque anni e che anche quest’anno, nonostante la crisi economica che ha falciato il settore culturale e musicale in particolare, con un taglio al Fus (Fondo unico dello spettacolo) del 41 per cento, ha deciso di investire risorse per dare ai giovani gli strumenti e la possibilità di competere nello scenario musicale nazionale e internazionale. E lo fa non solo attraverso i corsi di Alta formazione ma anche attraverso il Concorso di Esecuzione musicale Città di Matera- “Premio Rosa Ponselle” l’ unico in Basilicata a fregiarsi del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Un concorso divenuto ormai di respiro internazionale. Lo scorso anno infatti hanno partecipato 250 concorrenti provenienti non solo da tutta Italia ma anche dalla Russia, dal Montenegro e dalla Corea del Sud per accedere alla finale e aggiudicarsi il “Premio Rosa Ponselle” consistente in € 1.500 per il Primo classificato, € 1.000 per il Secondo e € 700 per il Terzo, validi quale cachet per un concerto da tenersi nella stagione di concerti organizzata dal Lams, insieme ad artisti di fama oppure per la frequenza dei Corsi di Alto Perfezionamento organizzati sempre dalla società materana con i docenti del Teatro alla Scala di Milano e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.