Matera, la città narrata, Adduce incontra Lina Wertmuller

Nell’ambito del progetto “Matera, la città narrata” il sindaco, Salvatore Adduce, ha incontrato, in mattinata, la regista Lina Wertmuller per uno scambio di idee sull’iniziativa, promossa dall’Agenzia di promozione territoriale della Basilicata e realizzata dal Cnr – Itabc, sia sulle prospettive di candidatura a Capitale europea della Cultura 2019”.
In particolare il sindaco ha espresso apprezzamento per la decisione dell’Apt di realizzare filmati sulla città che vedono protagonisti uomini di cultura, intellettuali, artisti, creativi, premi Nobel come guide speciali di Matera.
“Si tratta – afferma il sindaco Adduce – di un grande intervento di documentazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale della Basilicata attraverso l'impiego delle tecnologie digitali. In particolare, l’investimento punta a valorizzare il Virtual heritage, l’elaborazione dell’informazione associata al bene, informazione che modifica il carattere, l’interpretazione, il valore andando oltre il concetto chiuso di musealizzazione e aprendo il bene alla massima condivisione”.
Da Matera, infatti, con il progetto “La città narrata “ partirà una rete di virtual heritage che connetta idealmente contenuti, luoghi, tempi, autori, fruitori, mondo reale e dimensioni virtuali. Tali contenuti, residenti in un sito web, potranno essere trasferiti su dispositivo portatile (cellulare, smart phone, computer) utilizzando la rete telefonica oppure la connessione wi-fi.
Nel sito l'utente potrà pertanto accedere al database, per ricerche mirate, o seguire dei percorsi guidati di tipo narrativo. Potrà inoltre scaricare contenuti sul proprio telefono o computer portatile da consultare successivamente, durante la visita reale ai luoghi. Avrà la possibilità di scaricare e stampare mappe e materiali informativi, sempre nella prospettiva di impiegarli durante la visita. L'impiego del telefono è invece pensato per l'accesso alle informazioni nel corso della visita ai siti e ai monumenti del territorio. Tramite una normale chiamata audio o una video-chiamata telefonica, oppure tramite l'accesso ad internet via UMTS o connessione wi-fi, l'utente potrà accedere alle informazioni che vengono richiamate dal database residente nel sito.
“Per il racconto di ciascun sito – spiega l’assessore al Turismo, Elio Bergantino – si prevede di coinvolgere un narratore, il personaggio guida che racconterà i contenuti culturali secondo un proprio stile soggettivo: il poeta, il pittore, il fotografo, il letterato, il musicista, lo storico, l'artigiano, ecc. In tal modo, garantendo comunque la trasmissione di contenuti essenziali alla comprensione del sito, può essere più facilmente espressa l'anima dei luoghi, evocati dai personaggi che in essi vivono”.
Nel corso dell’incontro la regista Lina Wertmuller ha espresso notevole apprezzamento per il progetto ed ha auspicato la nascita di nuove collaborazioni a partire dalla realizzazione di un vero e proprio film nella città dei Sassi.
In questi giorni verrà istallato un server presso il Comune di Matera e un hotspot wi-fi su palazzo Malvezzi.
(s.p.)

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.