MATERA, LA PRIMA DELLA “TEMPESTA” DI SHAKESPEARE

(Artè) Matera – “William Shakespeare è sempre attuale, per questo lo proponiamo ai giovani studenti e agli adulti”. A sottolinearlo è stato il produttore e attore Lorenzo D’Armento nel corso dell'incontro avuto con i rappresentati della stampa lucana presso il cinema comunale. Insieme al produttore l’attrice Tiziana Gerbino (Miranda).
Un appuntamento che è servito per annunciare la rappresentazione de “La Tempesta”di Shakespeare, che si terrà presso lo stesso cinema mercoledì, 5 maggio. Tre gli spettacoli in programma: due di mattina dedicati alle scuole, ore 9 e 11.30 e uno serale : sipario alle ore 21.00.
D'armento, in proposito, ha ricordato che lo spettacolo è stato portato al teatro Puccini di Bari dove ha riscosso un grande successo anche fuori il calendario previsto. Ora siamo a Matera, ha aggiunnto, per il nostro primo serale come compagnia “La DifférAnce”, dopo con quest’opera, nel 2011 saremo al teatro Ghione di Roma”.
Tiziana Gerbino, dal canto suo, ha riferito , tra l'altro, che l’opera è un riadattamento del regista Pietro Naglieri e che il cast è composto da attori professionisti. Il budget de “La Tempesta” è stato di 44mila euro, grazie al sostegno delle Istituzioni pugliesi.
Tra i progetti futuri della compagnia barese anche la “Cavalleria rusticana”, con 200 comparse, che dovrebbe coinvolgere nuovamente la città dei Sassi che il produttore considera “il luogo ideale”.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.