La Rassegna Polifonica “Petra Matrix” è stata ideata con l’intento di fornire una risposta originale al crescente interesse dimostrato nei confronti della musica vocale in tutte le sue forme. L’edizione 2011 – spiegano i promotori dell’evento – si svolgerà a Matera il 16 e 17 luglio.
Le precedenti edizioni – prosegue la nota – hanno confermato ed esteso l’apprezzamento di un pubblico sempre crescente ed attento: il merito va anche all’ambientazione degli eventi, un accostamento che ha sicuramente richiamato anche numerosi turisti presenti nel periodo estivo, ma che soprattutto ha permesso all’iniziativa di essere considerata tra le più peculiari nel variopinto panorama musicale vocale e corale.
Nell’edizione 2011 saranno ospiti il Coro Polifonico Farnesiano di Piacenza, diretto dal M° Mario Pigazzini, e la Corale “Bonagiunta” di San Ginesio (Mc) diretta dal M° Mario Baldassarri.
Un dato importante da sottolineare è che, nel periodo dell’iniziativa, vengono ospitate a Matera circa 150 persone tra cantori e accompagnatori, persone che si sono dichiarate colpite dall’organizzazione della manifestazione, dall’ambientazione e dalle peculiarità storico-artistiche della Città, e desiderose di tornare a visitare Matera con amici e parenti.
Il frutto del lavoro impegnato in questi anni ha permesso alla Rassegna Petra Matrix di figurare, nell’ambito del progetti di candidatura di Matera come Capitale Europea della Cultura, tra le tre iniziative musicali di rilievo della Città (vedi sito www.matera2019.it). Sin dalla seconda edizione, peraltro, la Rassegna viene inserita, per il valore rappresentato nella panoramica offerta sulla musica vocale, nel cartellone estivo del prestigioso Festival Duni.
Si tratta, dunque, – proseguono i promotori dell’evento musicale – di un’operazione turistico-culturale che sta riscuotendo sempre maggiori apprezzamenti, coinvolgendo trasversalmente anche molti altri soggetti operanti nel settore turistico-culturale (alberghi e ristoranti, Cooperativa Artezeta – MUSMA, Cripta del Peccato Originale, il Circolo Culturale La Scaletta, negozi di artigianato locale, negozi di souvenir dei Sassi, altri esercizi commerciali come le tipografie e le serigrafie). Come in passato, ogni momento viene ideato in modo da valorizzare il patrimonio storico-artistico di Matera: dal titolo “Petra Matrix” – un chiaro richiamo alla pietra, matrice ed origine della nostra civiltà – all’allocazione della Rassegna stessa, che ha interessato alcuni dei più interessanti siti storico-artistici della Città, ovvero la Chiesa Rupestre di San Pietro Barisano (già apprezzata da Artisti del calibro di Claudio Abbado, per la qualità acustica e la suggestione ambientale), le bellissime chiese storiche di San Francesco d’Assisi, del Purgatorio e Sant’Agostino e il Complesso delle Monacelle, apprezzato teatro di tanti eventi culturali di spessore. Nell’ottica della “promozione”, ci premuriamo di fornire note storiche di tutti i siti teatro degli eventi e della città, stampandole nei programmi di sala, non trascurando di illustrare gli omaggi offerti al termine della Rassegna, sempre oggetti della tradizione materana (cuccù, piastrelle e oggetti vari in terracotta o tufo ed altro), che ora sono assurti al valore di pregiati pezzi di artigianato. Ai cori ospiti viene data inoltre la possibilità di visitare la Città e le sue emergenze storico-artistiche, con il supporto di personale turistico qualificato.
BAS 05