Melfi, “Città contro la pena di morte”

Si è svolta oggi presso il Liceo scientifico l’iniziativa di “Melfi Città per la vita, Città contro la pena di morte” organizzata dal Comune, a cui ha partecipato, raccontando al sua storia, Shujaa Graham. Afroamericano, condannato a morte poi riconosciuto innocente del delitto attribuitogli, Graham ha ripercorso la sua vicenda. “Quando fui prosciolto dall'accusa di omicidio dopo 4 processi – ha detto Shujaa – la guardia mi annunciò di essere libero. Non riuscivo ad uscire dalla cella. Sono stato in trance per un'ora. Non ebbi fretta di uscire. Ero entrato in galera a 18 anni. Ne sono uscito a 31. Oggi ai giovani di Melfi dico che la pena di morte inquina la libertà per questo va eliminata”. All’incontro hanno preso parte anche il sindaco, Livio Valvano ed il referente della Comunità di Sant’Egidio, Giuseppe Gabrielli.
“Ci sorprende come civiltà evolute – ha affermato Valvano – possano ancora utilizzare la pena di morte per crimini gravi. Ci sorprende perché la pena di morte ci fa capire come viene percepito lo Stato”, aggiungendo che “dall’anno prossimo la Città di Melfi nella giornata del 30 novembre illuminerà un monumento locale per stimolare iniziative per discutere di fenomeni importanti per la società civile”.
“Occorre sostenere con una rete attiva- ha sostenuto Gabrielli- il movimento contro la pena di morte e seguire costantemente tutti gli appelli urgenti”.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.