Il consigliere Mpa, già Assessore alle Infrastrutture, rimarca l'importanza dell’inaugurazione del tratto di strada Maschito – Venosa denominato “Mulino Don Donato”, che costituisce “un esempio di sinergia, interazione ed integrazione”
“Quattro chilometri di strada – afferma Mollica – che innescano un meccanismo di sviluppo permettendo contemporaneamente di elevare la qualità della vita dei cittadini che da Maschito potranno raggiungere la sempre più vicina Venosa e viceversa. La costruzione del tracciato “Mulino Don Donato” che diventa il I lotto dell’asse Maschito – Venosa – Forenza, è l’esempio evidente di come le infrastrutture possono essere realizzate anche in questa regione a costi contenuti e con un minimo impatto ambientale; il tutto in un lasso di tempo congruo per la realizzazione di un’opera che non ha pari rispetto alla complessità delle procedure”.
“E’ vero – prosegue l’esponente Mpa – che l’opera doveva vedere la luce da 30 anni, ma oggi l’inaugurazione di questo tratto rappresenta un punto di svolta per le comunità che fruiranno di detta azione. Attraverso una sapiente opera messa in campo dai tecnici abbiamo assistito ad un esempio virtuoso di concretezza basato su uno stretto rapporto fra le istituzioni interessate che ha permesso l’ultimazione dei lavori in tempi brevi. Da oggi – sostiene Mollica – le comunità di Venosa e Maschito sono più vicine e questo permetterà a tutti gli interessati di elevare non solo il livello qualitativo della loro vita ma anche il livello socio – economico dei due centri i quali potranno integrarsi maggiormente, innescando un seppur minimo ciclo economico fondamentale in un periodo come quello che stiamo vivendo. Si prende atto di quanto dichiarato dall’assessore Gentile anche a nome del presidente De Filippo (che tanto si è speso per la realizzazione di questo tratto) per il prosieguo verso Forenza dove, utilizzando l’esempio positivo del I lotto, si potrà in tempi brevi dare risposte a territori che, rispetto alla viabilità, sono equiparabili al terzo mondo”.
“I nostri concittadini – conclude Mollica – per poter riacquistare fiducia nei confronti della politica, hanno bisogno di esempi come quello della costruzione della ‘Don Donato’ dove celerità, risparmio, efficienza e rispetto dell’ambiente si coniugano bene con qualità e razionalità della spesa. Infatti, per un ammontare totale di 2.985.000,00 euro sono stati realizzati 4 Km, 725.000,00 euro circa per Km".