Mostra: Fellini – appunti fantastici. Disegni dal libro dei sogni

La cultura è come una Matrioska, una grande madre fatta in maniera tale da racchiudere in sé i figli più piccoli, che si incastrano uno dentro l’altro, si generano uno dall’altro. Il 1°dicembre 2015 alle ore 15, in occasione della giornata di studi dedicata dal Conservatorio “E. R. Duni” di Matera a Nino Rota, nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantenario della fondazione dell’istituzione musicale, si inaugura al MUSMA “Federico Fellini – appunti fantastici. Disegni dal libro dei sogni”, una mostra dedicata al grande maestro del cinema italiano e internazionale, per i cui film il “fraterno amico musicista Nino Rota”, compose quasi tutte le colonne sonore. La mostra ha come partner l’Apulia Film Commission ed è patrocinata dal Comune di Matera e dalla Lucania Film Commission.
Fondamentale è per un museo, in particolare di arte contemporanea, soprattutto nel contesto della nomina di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019, – si legge in un comunicato degli organizzatori –  integrarsi negli eventi culturali della città, collaborando, nella propria area di competenza, con le altre istituzioni. La mostra trae, infatti, spunto da una giornata dedicata all’approfondimento della figura e dell’opera di Nino Rota, un compositore chiave per la storia della musica da film, per addentrarsi nel mondo di un altro gigante del panorama artistico del ‘900 italiano, Federico Fellini.
Dal 1°dicembre 2015 al 6 marzo 2016 nelle Sale della Caccia di Palazzo Pomarici sarà esposta una selezione dei circa 400 disegni tratti da “Libro dei sogni” di Fellini, un volume che raccoglie due libri di diverso formato, composti dal regista in 22 anni, il primo dal 30 novembre 1960 al 2 agosto 1968, il secondo dal febbraio 1973 al 1982. Un diario dei sogni dell’artista, il “lavoro notturno” che Fellini appunta ogni mattina avvalendosi di disegni e didascalie, su suggerimento dello psicanalista junghiano Ernest Bernhard presso il quale è in analisi dal 1960 al 1965 e nel cui metodo ritrova affinità con il suo sentire artistico. “Ciò che ammiro sconfinatamente in Jung è l’aver saputo trovare un punto di incontro tra scienza e magia, tra razionalità e fantasia”.

ORARI DI APERTURA FESTIVITÀ NATALIZIE
Nei mesi di dicembre 2015 e gennaio 2016, il museo aprirà con orario continuato, dalle 10 alle 18, nei seguenti giorni:
4, 5, 6, 7, 8 dicembre
12 e 13 dicembre
19 e 20 dicembre
2, 3, 4 e 5 gennaio

Nei rimanenti giorni il Museo sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 14, con giorno di chiusura lunedì.
Il MUSMA resterà chiuso il 25 dicembre e il 1°gennaio.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.