Ritorna “l’estate murese”. Il Comune di Muro Lucano ha ufficializzato questa mattina il carnet degli eventi. Musica, sapori e danze etniche per un’estate in grado di attirare l'attenzione anche oltre i confini territoriali. Una kermesse per tutti i gusti grazie ad un mix di tradizioni, storia ed arte. Per il sindaco Gerardo Mariani “anche quest’anno si continua a riqualificare la rassegna estiva non solo con le solite manifestazioni ma con eventi di alto profilo che si intrecciano con la conservazione delle radici muresi. Il fitto programma è rappresentato da un cartellone ampio e variegato che abbraccia la particolarità di un territorio che di fatto è un patrimonio unico e irripetibile che offre ricchezze naturalistiche davvero allettanti. La nuova azione di marketing e di promozione territoriale messa in campo dall’amministrazione murese punta a diffondere la cultura del territorio in senso sempre più vasto. Siamo consapevoli che Muro Lucano è una città turistica e culturale. E’ una città capace di attirare l’attenzione non solo nel periodo estivo bensì per tutto l’anno”.
L’assessore alla cultura, Antonio Mennonna augura “ una serena estate ai turisti e a tutti i muresi, che si lasceranno contaminare dalle bellezze, dall’allegria e dai ritmi dello spettacolo e della musica, dalla storia e dalle tradizioni delle nostre serate. Nel programma “estate murese 2010”, si è pensato, programmato e preparato, grazie anche alla collaborazione delle associazioni in loco, diversi eventi, rivolti a un pubblico sempre più vasto con un cartellone variegato che offre intrattenimento per tutti i gusti”.
Ma ecco il carnet dell’estate murese 2010. Dal 17 al 31 luglio Acciotolato artistico “Le parole sono pietre” a cura del Centro culturale italo-francese. Dal 23 al 25 luglio seconda edizione della kermesse “Dormiamo la montagna” in località Settacque dell’associazione Speleo Club Marmo Platano. Il 24 invece alle ore 16 nella pineta dei Cappuccini “Gara di bocce” e a seguire concerto con il gruppo “La tarantella di Anzi”. Serata a cura dell’associazione “Il ponte”. Il 25 finale gara di bocce e alle ore 20 passeggiata tra i vicoli. Partenza dalla statua di San Gerardo. Ore 21 concerto in località Cappiccini del Gruppo Ambasciatori Lucani. Dal 30 al 31 mini camponato di Dr Wyi della F.C. Murese Calcio. Il 1 agosto l’Associazione Giovanna I d’Angiò presenta la quinta edizione dell’evento “Muro Fashion Day” . Il 2 agoto “71° concordo nazionale di Miss Italia”. Il 3 agosto “Piano Bar” in Piazza Don Minzoni. Il 4 e 5 agosto la Pro Loco murese presenta in una manifestazione enogastronomica l’opuscolo della cucina tradizionale murese nella Piazzetta Forno della Gaveta. Il 6 agosto Piano Bar. Il 7 e l’8 agosto la Pro Loco murese in Piazza Don Minzoni “Chiostro Comunale” presenta la “Mostra fotografica di Ron Galella. Seconda edizione del concorso fotografico “Muro Lucano un paese da fotografare”. A seguire esposizione delle foto eseguite dagli alunni della scuola media “Joseph Stella” di Muro Lucano. L’8 agosto l’Associazione Ermenegildo Caputi in collaborazione con l’Acsi e l’Amministrazione comunale darà vita alla prima edizione del “Premio Orgoglio murese. Omaggio ad Ermenegildo Caputi”. Il 9 agosto spettacolo musiale a Capodigiano. Il 10 Gara di briscola a Ponte Giacoia. Il 11 agosto spettacolo musicale con “I fantastici” ospite il cabarettista Donato Imprenda. Il 12 e il 13 la Pro Loco presenta la seconda edizione di “Ricomincio da Capo.Muro: valorizzazione e promozione delle produzioni letterarie di autori muresi”. Il 13 prima festa del Liscio a cura dell’associazione “La cavallina”. Il 14 esibizione folk. Il 15 Agostino Gerardi in concerto. Il 16 serata organizzata dagli immigranti con degustazione di pietanze di cucina nazionale e musica etnica. Dal 17 al 19 l’associazione Mus.amb.a darà vita alla quinta edizione di “Arte e cultura a Muro Lucano: Visioni lucane”. Il 20 agosto in mattinata apertura mercatino in serta spettacolo musicale con Frank Picano e serata dedicata agli emigranti a cura dell’associazione Giovanna I d’Angiò. Il 21 “Pedalando sotto le stelle”. Il 22 Corteo storico Giovanna I d’Angiò. In via Roma Palio della Regina. Alle 21 esibizione gruppi storici. Il 25 il Pianello in festa a cura del Clun Muro Tuning. Il 26 esibizione orchestra fiati dell’Associazione San Gerardo Maiella. In serta le fisarmoniche di Raffaele e Gigino Vierno. Accompagnamento di Rommaso Cracovio. Il 27 il Web in Piazza: presentazione della Fc murese calcio. Il 28 festa del donatore e “Un giorno insieme- Arte senza barriere”. In serata concerto de “I sognatori” e “Noi vagabondi”. Il 29 “Festival Dance” dell’associazione sportiva New Muro dance. Il 30 per la Festa dell’Appennino lucano l’appuntamento è a Settacque con il convegno su “Esame delle produzioni locali e limitrofe del caciocavallo podolico: tutti i colori del giallo”. Il 2 settembre festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella. Il 4 settembre in località Cerrito presso l’agriturismo Nonna Marian convegno su “ Settembre è tempo di pecorino”. Il 5 settembre nella sala consiliare convegno su “La montagna grande di Muro Lucano: valorizzazione delle tipicità agroalimentari e delle biodiversità tra storia, ambiente e strategie locali” patrocinato dall’Unesco, dal Comune di Muro Lucano, dalla Regione Basilicata, dall’Alsia, dall’Unibas, dal Cfs, dall’Istituto Sperimentale per la zootecnia e dagli Istituti sull’alimentazione. L’appuntamento con l’estate murese 2010 è imperdibile.
bas 02