MUSICABILITY, DOMANI A MELFI IL SECONDO INCONTRO

Dopo la presentazione del progetto ad Oppido Lucano, l’iniziativa ''Musicability'', incentrata sugli antichi strumenti musicali come veicolo di conoscenza delle differenze e delle similarità in Europa, sarà al centro di un incontro che si terrà a Melfi, domani 27 febbraio 2010, presso il Teatro Ruggiero, a partire dalle ore 10.30.
Obiettivo del progetto– spiega un comunicato dell’ufficio stampa della Provincia di Potenza – è quello di integrare la conoscenza e la ricerca sulla storia della musica delle regioni Europee coinvolte con azioni concrete mirate alla realizzazione di repliche di strumenti musicali antichi, da usare per eseguire nuovi pezzi musicali e per preparare un concerto finale.
Tra le realtà europee coinvolte ci sono: il comune di Palazzago (Provincia di Bergamo – Regione Lombardia), nel nord Italia alpino, che vanta una tradizione definita a livello di strumenti musicali medievali, conosciuta come ''valli di Palazzago''; la Provincia di Enna che ha il compito di investigare sulla tradizione musicale classica Mediterranea così come veniva raffigurata nei mosaici della Villa del Casale di Piazza Armerina (riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità); la municipalità di Betera nella Comunità Valensiana, in Spagna, nota per la Dulzaina, uno strumento spagnolo con doppia linguetta appartenente alla famiglia dell'oboe; l'antica città di Plovdiv in Bulgaria sede dell'Istituto Musicale ''Antica Plovdiv'' che gestisce e coordina tutte le attività relative alla custodia, allo sviluppo ed all'utilizzo dei monumenti immobili della cultura nella Riserva dell'Antica Plovdiv e sull'intero territorio comunale. Tra i partner vi è infine l'associazione Lucus (Ente di Formazione per la Valorizzazione dei Beni Culturali ed Ambientali) di Potenza che ha acquisito una vasta esperienza nel campo della gestione e organizzazione di eventi musicali pubblici, ed ha nelle sue fila un certo numero di compositori musicali e di esperti che si occuperanno principalmente dell'organizzazione dell'evento musicale finale e della supervisione delle attività di ricerca storica musicale.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.