Nascere in sicurezza, rinnovato Sistema trasporto neonatale

Si continua a lavorare per rendere più stretto il collegamento tra l'ospedale potentino ed il resto del territorio

Il Sistema di trasporto emergenza neonatale  (Sten) è stato rinnovato. Sono state allestite anche nuove sale parto all’interno dell'ospedale San Carlo di Potenza.
Il progetto Sten, integrandosi con lo Stam (Servizio di trasporto assistenza materna) – ha spiegato Sergio Schettini, direttore del Dipartimento Materno infantile del San Carlo –  garantisce, tramite tre ambulanze attrezzate e dotate di personale competente, l'assistenza neonatale ai bimbi nati negli altri 4 punti nascita della regione da trasportare al San Carlo per determinate patologie, estendendo così  all'intero territorio le potenzialità diagnostiche, terapeutiche e assistenziali della terapia intensiva dell'ospedale del capoluogo.   
Secondo l'assessore regionale alle Politiche della Persona,  si tratta di innovazioni di grande civiltà che rendono sempre più sicuro, per le mamme e per i bambini, il percorso nascita nella nostra regione. Un obiettivo, quest'ultimo, a cui l'amministrazione regionale,  in rete con le strutture sanitarie e gli operatori del settore, ha dedicato impegno e risorse, per risolvere le criticità del passato e rispondere nel migliore dei modi alle esigenze future. L'impegno  continuerà senza sosta per rendere  più stretto il collegamento tra l'ospedale potentino ed il resto del territorio, inserendo nella rete anche i consultori, strutture strategiche che agiscono in un momento antecedente a quello della nascita.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.