Il consigliere esprime la sua soddisfazione per il parere positivo esplicitato in Prima Commissione consiliare dall’assessore Mazzocco circa la sua proposta di legge sul “Consorzio di bonifica e irrigazione della Basilicata”
“Sono soddisfatto – ha affermato Navazio – che ci sia una condivisione da parte del Governo regionale sull’istituzione di un consorzio unico, una conferma del fatto che a dicembre, quando depositai una delle prime proposte di legge della mia legislatura, avevo centrato
l’obiettivo. Voglio anche precisare che, la proposta di legge non voleva essere ordinatoria, come ha fatto notare anche l’assessore, ma l’obiettivo che prefissato a dicembre con la presentazione della pdl è lo stesso di oggi: scuotere una parte della governance del mondo dell’agricoltura. Un obiettivo che rispecchia il nostro modo – ha continua il presidente di Io Amo la Lucania – di affrontare le
problematiche esistenti in Basilicata attraverso proposte che siano propositive senza mai volerci sostituire al governo. Non a caso – ha precisato Navazio – nella proposta di legge si garantiscono 60 giorni alla Giunta per dare seguito agli atti consequenziali e di sua competenza”.
Il consigliere Navazio, nel commentare la seduta di ieri della Commissione “Affari istituzionali”, fa sapere che “quello che ora ci si aspetta è che il disegno di legge della Giunta, che
da tempo giace nei cassetti del dipartimento Agricoltura, possa finalmente trovare concretezza e non continuare ad essere oggetto di tensioni interne. Un disegno di legge che si occupa, però – ha sottolineato Navazio – dell’intera governance senza dare, invece, una risposta immediata ai problemi dei consorzi. La mia proposta di legge – ha auspicato il consigliere – vuole essere il volano per accelerare un iter ancorato ad un sistema lento e dispendioso, proseguendo in stretta collaborazione con il parere e le proposte della Giunta, evitando il pericolo che diventino uno la materia assorbente dell’altro. Siamo aperti al dibattito consiliare e ci auguriamo che la proposta di legge possa avere un seguito concreto entro l’anno andando così a scongiurare le lungaggini dei tempi e della burocrazia della macchina regionale che il più delle volte si celano dietro molte di quelle proposte che altro non sarebbero se non il giusto strumento per una razionale economia della spesa pubblica locale”.
Navazio ha, quindi, ribadito che la sua proposta di legge si fonda su alcuni criteri di base: “Istituire un consorzio unico di bonifica e irrigazione della Basilicata considerato come ente pubblico economico di natura associativa, dotato di autonomia funzionale e contabile che operi secondo i criteri di efficienza, efficacia ed economicità. L’obiettivo – ha detto – è quello di razionalizzare l’organizzazione consortile per una migliore gestione e per ottenere risparmi di spesa. L’organizzazione in un Consorzio unico regionale assicura un giusto equilibrio tra efficienza di gestione e rappresentatività delle realtà locali, nonché una diminuzione dei costi”.