Neve, super lavoro per i vigili del fuoco

Sono stati oltre 100 gli interventi dei Vigili del Fuoco, durante la notte e stamani – e al momento un’altra quarantina sono in attesa di soluzione – per le forti nevicate che hanno interessato la Basilicata e, in particolare, la provincia di Potenza, dove oggi le scuole sono chiuse nel capoluogo di regione e in molti comuni. La zona in cui si sono registrati i problemi maggiori è stata l’area sud della regione, specie sul litorale tirrenico, tra Maratea e, verso l’interno, Lauria. Lo hanno riferito all’Ansa fonti dei Vigili del Fuoco che hanno lavorato principalmente per la caduta di grossi alberi finiti su auto in sosta o che hanno bloccato la circolazione o chiuso accessi ad abitazioni. A causa del ghiaccio, nelle prime ore della mattinata una lunga fila di veicoli pesanti, per oltre due chilometri, ha ostruito il traffico sulla statale 407 Basentana in località Ponte Molino di Vaglio Basilicata (Potenza), in entrambe le direzioni di marcia, e che è in fase di smaltimento. A Potenza è proseguita per tutta la notte l’attività della Protezione Civile, con i Vigili del Fuoco, per la rimozione di alberi e rami spezzati o piegati dalla neve, in diverse aree della città. Sono stati circa 250 gli interventi di assistenza a malati e a persone che necessitano di cure ospedaliere. Per questa ragione, l’attività di sgombero della neve da strade e marciapiedi è stata intensificata sulle strade principali di accesso all’ospedale cittadino. Qualche disagio ancora persiste per la circolazione sulle strade secondarie e nelle contrade cittadine.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.