Nova Siri, domenica II giornata Festa della Libertà

Il senatore e coordinatore provinciale di Matera del Pdl Cosimo Latronico, segnala che domenica 30 settembre, nel centro storico di Nova Siri a partire dalle ore 18, si svolgerà la seconda giornata della “Festa della libertà”. In programma eventi culturali ed artistici per segnalare l’attenzione su un tema decisivo: la cultura, le risorse ambientali, storiche e culturali come leva straordinaria per costruire nuovo sviluppo per la Basilicata”.
In particolare sarà presentata un’ipotesi di valorizzazione di alcune emergenze archeologiche e storico/paesaggistiche, a cura dell’architetto Graziella Fittipadi, ricercatrice dell’Universita’ degli studi di Bari. “La capacità ricettiva costruita lungo la costa (circa 20 mila posti letto) – ha commentato Latronico – ha bisogno di fattori di destagionalizzazione che vadano oltre la stagione balneare che dura sessanta giorni. Troppo poco per tenere in piedi imprese economiche valide e per fare del turismo un settore stabile anche ai fini occupazionali. Un distretto turistico culturale che metta insieme le risorse culturali del Metapontino (centri storici, archeologia, eventi culturali legati alla storia dei luoghi), e’ una traiettoria che va trasformata in progetto da includere nella prossima pianificazione dei fondi europei”. La serata sarà anche l’occasione per presentare, da parte dell’attore teatrale Giuseppe Ranoia, alcune rime petrarchesche del poeta Sandoval de Castro, gia’ signore di Bollita, che intrecciò una relazione poetica con Isabella Morra.

bas 08

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.