L’ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera ha ospitato oggi l’evento di avvio della formazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0), un passaggio cruciale per l’implementazione di questo strumento nella pratica quotidiana degli operatori sanitari lucani. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ha sottolineato l’importanza del FSE 2.0 come strumento strategico per garantire continuità di cura, trasparenza e prossimità al cittadino. “Grazie al FSE 2.0, ogni lucano potrà accedere in modo semplice e sicuro alla propria storia sanitaria”, ha dichiarato Latronico. “Referti, terapie, vaccinazioni, esami e molto altro saranno disponibili in un unico spazio digitale”.
L’assessore ha inoltre evidenziato come il FSE 2.0 rappresenti una vera e propria rivoluzione culturale e organizzativa, in grado di valorizzare i dati come strumenti di salute, rafforzare il lavoro in rete dei professionisti e coinvolgere attivamente i cittadini nel proprio percorso di cura. “Innovazione, efficienza, umanizzazione: questa è la sanità che cambia, al servizio delle persone, con chi la vive ogni giorno”, ha spiegato Latronico che ha elencato i vantaggi del FSE 2.0: accesso semplice e sicuro alla propria storia sanitaria, continuità di cura, trasparenza, prossimità al cittadino, valorizzazione dei dati come strumenti di salute, rafforzamento del lavoro in rete dei professionisti, coinvolgimento attivo dei cittadini nel proprio percorso di cura.