Orchestra Sinfonica Matera in “Il ‘900 sinfonico”

Il primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica di Matera, Marcello Forte, in veste di solista e la bacchetta di Pasquale Corrado, giovane e rinomato compositore e direttore d’orchestra, sono i protagonisti del nuovo appuntamento della stagione concertistica autunnale dell’Orchestra Sinfonica di Matera.

Giovedì 28 novembre, con inizio alle 20:30, all’Auditorium Raffaele Gervasio, in piazza San Francesco d’Assisi a Matera, si terrà il concerto Il ‘900 sinfonico.

La formazione sinfonica di Matera eseguirà un programma con musiche di Nino Rota (1911 – 1979) e Kurt Weill (1900-1950).

Il Concerto per violoncello e orchestra n.2 di Nino Rota aprirà la serata. Una partitura dal carattere giocoso, vivace e complessa, sotto il profilo tecnico, per il solista che ben metterà in luce la qualità espressiva del violoncellista Marcello Forte. Il secondo brano in scaletta è una delle composizione forse meno eseguita di Kurt Weill: Sinfonia n.2 “Symphonic Fantasy”.  Celebre per le sue collaborazioni con il poeta e drammaturgo Bertolt Brecht, Weill compose la sinfonia n.2 nel 1933, lo stesso anno in cui fu costretto, tedesco di famiglia ebraica ashkenazita, a lasciare la Germania Nazista.

“La Sinfonia n.2, detta anche Symphonic Fantasy, di Kurt Weill sarà una piacevole scoperta per il nostro pubblico – afferma il direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica di Matera Saverio Vizziello – oltre ad essere poco eseguita questa composizione riprende molti dei temi già composti da Weill per la sua celebre Opera da tre soldi. Eseguendo questa Sinfonia e il Concerto per violoncello e orchestra n.2 di Nino Rota, primo direttore del Conservatorio Duni di Matera, vogliamo porre l’accento sugli autori del ‘900 e farli maggiormente conoscere al pubblico. E per far meglio apprezzare queste composizioni abbiamo chiamato a dirigere l’orchestra un vero talento, Pasquale Corrado, e un solista che tanto sta dando alla nostra Orchestra, il nostro primo violoncello Marcello Forte”.

La stagione concertistica autunnale 2024 dell’Orchestra Sinfonica di Matera proseguirà sabato 7 dicembre alle 20:30 all’Auditorium Gervasio a Matera con: CUCCIARI, PIERINO E IL LUPO. La favola sinfonica di Sergej Prokof’ev sarà eseguita dall’Orchestra Sinfonica di Matera diretta dal maestro Pietro Mianiti. Narratrice d’eccezione la popolare attrice e conduttrice televisiva Geppi Cucciari.

La terza stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Matera è composta da undici appuntamenti fino al 30 dicembre 2024, tutti gli spettacoli si terranno all’Auditorium Raffaele Gervasio, la sala da concerti ipogea del Conservatorio Duni di Matera.

Per ulteriori informazioni sugli spettacoli visitare il sito: https://orchestrasinfonicamatera.it/

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.