Osservatorio Val d’Agri, al via Comitato tecnico-scientifico

Costituita da esperti, alla struttura sono affidate funzioni di supporto tecnico-scientifico alle attività

Si è insediato nei giorni scorsi a Marsico Nuovo il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio Ambientale della Val d’Agri.
Costituito da esperti, la struttura ha la funzione di dare supporto tecnico sulle tematiche scientifiche, tecniche, ambientali e sanitarie che interessano l’area. Può proporre, inoltre, studi, monitoraggi e quanto è nelle finalità dell’Osservatorio, per garantire un'efficace azione di monitoraggio, tutela e valorizzazione delle risorse naturali della Val d’Agri e rispondere così alle esigenze di massima informazione delle comunità locali sui problemi ambientali potenzialmente correlati all’estrazione di petrolio.
La composizione del Comitato è variegata: ne prendono parte – coordinati dal direttore generale del Dipartimento Ambiente della Regione, Donato Viggiano –rappresentanti di diversi Enti ed Istituzioni: Antonio Martini, (direttore Unmig -Mise), Claudia Terzani (direttore Ufficio Statistica – Ministero Ambiente), Roberto Caracciolo (direttore Dipartimento Stato dell’ambiente e Metrologia ambientale – Ispra), Raffaele Vita (direttore generale Arpab), Carmine Serio e Anna Maria Salvi (entrambi docenti dell’Università degli Studi della Basilicata), Nicola Pergola (Imaa–Cnr), Giacobbe Braccio (direttore attività di ricerca Enea Trisaia), Achille Palma (direttore Dipartimento Chimico Metapontum Agrobios), Giovanni Milillio (responsabile Cidot – Agenzia Spaziale Asi), Michele Cerverizzo (segretario generale Autorità di Bacino) e Franco Pesce (dirigente Struttura di Progetto Val d'Agri).

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.