Papaleo (Alad Fand) su presentazione “Studio Clinico Prisma”

Nei giorni scorsi, presso la Pontificia Università della Santa Croce- Aula Benedetto XVI-, si è svolta una Conferenza Stampa di presentazione dello “Studio Clinico Prisma”; un interessante studio – spiega una nota di Alad/Fand Basilicata – che ha coinvolto 39 Centri di diabetologia in tutta Italia , con ben 1024 pazienti diabetici non insulino dipendenti, dimostrando come attraverso l’autocontrollo strutturato della glicemia è possibile “ calibrare” la terapia dei pazienti diabetici Tipo 2 , evitandogli di incappare in più gravi malattie , conseguenti alla cosiddette complicanze.

La Conferenza Stampa, introdotta e coordinata da una giornalista del “ Il Sole 24 ore “, ha visto illustri clinici affrontare le diverse tematiche presenti e trattate dallo Studio, quale il Prof. Domenico Cucinotta che si è soffermato sulle “Evidenze scientifiche sull’autocontrollo nel paziente tipo 2 non insulino-trattato”; del Prof. Antonio Tiengo che ha trattato “La storia dello Studio Prisma”; del Prof. Emanurele Bosi che ha relazionato sulle “ Nuove evidenze sull’autocontrollo strutturato nel diabete tipo 2 non in terapia insulinica: i risultati dello Studio Prisma”; del Prof. Francesco Giorgino che ha delineato “Quali scenari dopo lo Studio Prisma “.

E’ seguito un dibattito cui è intervenuto il presidente ALAD-FAND Basilicata e Consigliere Nazionale FAND Antonio Papaleo che ha sollecitato un impegno più deciso e sistematico dei Centri di Diabetologia perché si allunghino i tempi nel rapporto Medico- Paziente (attualmente estremamente modesti ), in modo da innescare quel processo di Educazione Terapeutica, capace di rendere il Paziente consapevole, informato ed educato; infatti, con lo Studio Prisma si è visto come i valori glicemici, ottenibili con l’autocontrollo, vanno visti nell’ambito non della semplice misurazione, ma devono essere adeguatamente valutati per consentire di agire per “ aggiustare “ la terapia.

Una iniziativa, quindi, – prosegue il comunicato di Alad/Fand Basilicata – da portare al dibattito sul Territorio ( in una logica di meno Ospedale e più Territorio ), come hanno sollecitato i Sen. Emanuela Baio- Presidente del Comitato per i Diritti della Persona con Diabete – e del Sen. Ignazio Marino- Presidente della Commissione di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale – anche in quanto l’autocontrollo , se non adeguatamente ed opportunamente conosciuto, potrebbe incidere sulla psicologia del paziente, deprimendolo.

Diversamente , lo Studio Prisma dovrà essere stimolo e strumento per valutare i livelli qualitativi dei presidi diabetici ,quantificandone i costi , unificandoli ed avendo l’accortezza di guardare all’efficacia dei prodotti,

Le conclusioni sono state tratte da Massimo Balestri – Head of Diabetes Care della Roche Diagnostics Italia – commissionaria dello Studio ( il primo e più importante sull’autocontrollo ), che ha ribadito come l’obbiettivo dello stesso è finalizzato ad un “ Approccio innovativo per una terapia personalizzata dei pazienti diabetici Tipo 2 “, tale da coinvolgerli il più possibile, anche in quanto un “ Paziente consapevole è esso stesso veicolo di risparmio per la sanità”, ed oggi la spesa della patologia diabetica insiste su quella generale per ben il 6,65 % , che si triplica o si quadruplica in presenza di complicanze.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.