“Per dirla con lo slogan della prossima “ Settimana Sociale “, occorrerebbe che ci si predisponesse , tutti insieme, ad una diversa e più consapevole “Formazione alla Cittadinanza Responsabile”. Per questo amiamo insistere affinché si dia corso, anche in Basilicata, ad un più ampio confronto, un confronto vero e non mutuato dalle interviste giornalistiche, che veda partecipi tutti i segmenti organizzati della società lucana, anche quelli come l’Ucid da sempre impegnata al perseguimento del cosiddetto bene comune”. Lo afferma, in un comunicato stampa, Antonio Papaleo, presidente della sezione Ucid di Potenza. “I temi che intendiamo portare al tavolo del confronto, che non può essere ad esclusivo appannaggio di solo alcune espressioni sociali che non sempre si sono dimostrate attente e meritevoli – afferma Papaleo – questioni che sappiano concretamente interrogarsi sul lavoro, sulla scuola e la formazione, sulla famiglia e, più in generale, sul welfare nelle sue molteplici articolazioni ; delineare in buona sostanza, come intende fare la prossima Settimana Sociale una agenda di speranza per il futuro”. Tutto quanto in ragione “della crisi che non accenna a concludersi, nonostante le tante “colombe “ insistano con atteggiamenti positivi di una improbabile ripresina ; crisi su cui, anche in Basilicata, non si è riflettuto abbastanza e per la quale non si possono chiedere sacrifici ai soli cittadini, ben sapendo che siamo davanti ad un lungo e complesso ciclo di recessione a cui bisognerebbe saper far fronte con un supplemento di rigore a carico di tutti, ma con una visione di lungo respiro che faccia perno, come dice Lorenzo Bini Smaghi – Membro del Comitato Esecutivo della Banca Centrale Europea su: Etica, Mercati, Democrazia”.
(bas – 04)