PARCO POLLINO: AL VIA ATTIVITÀ EDUCAZIONE AMBIENTALE

E’ quanto comunica il Wwf Basilicata.
Le attività, coordinate dal WWF Italia e gestite sul campo dagli operatori dei due Centri di Educazione Ambientale del Pollino (Cea Pollino Basilicata e Cea Pollino Calabria), vede coinvolti complessivamente 12 istituti comprensivi, equamente ripartiti nei due versanti del parco.
Il progetto – riferiscono gli organizzatori – si propone di fornire informazioni sui diversi aspetti che caratterizzano boschi e foreste dell’area protetta, comprendere la complessità e la fragilità degli ecosistemi boschivi nonché i legami esistenti tra le foreste e le civiltà umane del parco. L’azione diretta di insegnanti e alunni verso la difesa e la conservazione del patrimonio forestale si tradurrà attraverso l’adozione di aree boschive.
Sarà possibile seguire lo sviluppo delle fasi del progetto attraverso il sito internet appositamente creato ( http://www.reteprotezionecivileparcopollino.it/ind.htm ) dove è anche possibile visionare e scaricare tutti i materiali di sensibilizzazione prodotti nell’ambito del progetto stesso.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione per il Sud, nata dall'incontro tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del volontariato e del terzo settore per promuovere l’infrastrutturazione sociale e lo sviluppo del Mezzogiorno e vede come partner, oltre l’Ente Parco Nazionale del Pollino, anche Astrambiente, Legambiente Basilicata, Legambiente Calabria, Confcooperative Basilicata, Confcooperative Calabria, Coop. Copollino, Associazione Guide del Parco e UISP.
Bas 04

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.