Pdl cremazione, Mollica: inspiegabili e gravi ritardi

Per il consigliere regionale dell’Udc la pdl da lui proposta costituisce “un ulteriore valore aggiunto di questa pratica in un’ottica di risoluzione di problemi emergenti igienici, ambientali, urbanistici e territoriali”

Sabato 14 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Consiliare del Comune di Avigliano, la Societ&agrave; di Mutuo Soccorso, alla presenza degli operai affiliati,&nbsp;ha promosso un incontro sul tema: &ldquo;Cremazione: un diritto dei lucani &ndash; aspetti politici, religiosi e normativi&rdquo;. Un confronto a pi&ugrave; voci al quale &egrave; stato invitato a partecipare il vicepresidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica, quale promotore della proposta di legge su &ldquo;Norme in materia funeraria e cimiteriale&rdquo; che, oggi pomeriggio, vede l&rsquo;inizio del suo iter in quarta Commissione consiliare (Politica sociale).<br /><br />&ldquo;Le attivit&agrave; funerarie, sia funebri che cimiteriali &ndash; ha dichiarato Mollica &ndash; rappresentano un settore imprenditoriale finalizzato ad assicurare un diritto individuale e universale da considerarsi al pari degli altri diritti primari di cittadinanza: il diritto di poter svolgere atti di piet&agrave; e di memoria nei confronti dei propri defunti. Un settore da attualizzare secondo le esigenze della societ&agrave; moderna, vista non solo l&rsquo;arretratezza della normativa nazionale, ma anche una plurietnicit&agrave; sempre pi&ugrave; incalzante e, nel contempo, da attuare atteso che la nostra regione &egrave; una delle poche dove ancora non esiste un impianto di cremazione per i defunti&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Tutto questo &ndash; ha continuato il consigliere &ndash; nonostante la legge n.130 del 2001, ma anche la legge regionale n.14 del 2009 che regolamenta la cremazione e che prevedeva, dopo solo tre mesi dalla sua approvazione, l&rsquo;attuazione di un Piano regionale di coordinamento e la costruzione degli impianti&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Da registrare &ndash; a parere di Mollica &ndash; anche qui i notevoli ritardi, con l&rsquo;approvazione avvenuta nel mese di dicembre 2014, nonch&eacute; la necessit&agrave; di una rivisitazione, avendo previsto&nbsp;un solo impianto nel Comune di Potenza. A tale proposito &ndash; ha sottolineato Mollica &ndash; ho ritenuto opportuno presentare un emendamento che propone la costruzione di un secondo impianto nel potentino ed uno nel materano, non solo per incentivare ulteriormente la cremazione &ndash;&nbsp; ha precisato il vicepresidente del Consiglio regionale &ndash; ma, soprattutto, come ulteriore valore aggiunto di questa pratica in un&rsquo;ottica di risoluzione di problemi emergenti igienici, ambientali, urbanistici e territoriali, nonch&egrave; per scongiurare una pericolosa monopolizzazione del servizio e per facilitarne l&rsquo;uso del project financing al quale possono ricorrere gli eventuali operatori&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Con l&rsquo;attuale proposta di legge in start up &ndash; ha precisato ulteriormente Mollica &ndash; ci si &egrave; adoperati per regolamentare l&rsquo;intero settore anche civilmente, definendone i soggetti per moralit&agrave;, competenza e professionalit&agrave;, contrastando il procacciamento abusivo dei servizi e delle operazioni, combattendo l&rsquo;evasione fiscale ed il lavoro nero; semplificando ed uniformando le procedure cimiteriali, definendo modalit&agrave; e procedure per il controllo dell&rsquo;intera filiera&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La nuova proposta di legge &ndash; ha concluso Mollica &ndash; riorganizza e regola in buona sostanza tutto il settore e, in particolare, la tipologia degli operatori e dell&rsquo;attivit&agrave;, definisce le strutture per il commiato al servizio delle famiglie con spazi adeguati e dignitosi, adotta regole a difesa della libert&agrave; di scelta, assicurando una corretta informazione per chi viene colpito da un lutto, riconfigura le attribuzioni dei Comuni introducendo, in modo del tutto innovativo, anche un preciso ruolo regionale e definendo sanzioni chiare e rigorose a garanzia della normativa&rdquo;.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.