“Pensionati Day”: presentato direttivo regionale Cupla

Presentato oggi alla stampa, nell’ambito della giornata nazionale “Pensionati Day”, il direttivo del CUPLA (Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo) di Basilicata. Coordinatore Regionale è Leonardo Gorgoglione, Vicepresidente Nazionale Federpensionati Coldiretti. Membri del comitato: Giovanni Bulfaro, Presidente Federpensionati Cia Basilicata, Mario Frate, Direttore Epaca, Vito Pace, Direttore INAC, Domenico Prestera, Direttore EPASA (CNA), Angela Minutiello, Direttore ENAPA (Confagricoltura), Luigi Mancinelli, Delegato Federpensionati 50&più Fenacom (Confcommercio) e Pietro, Presidente Federpensionati Confesercenti.
La costituzione del Cupla lucano – si legge in un comunicato – nasce per dare risposte concrete allo stato di disagio e al crescente malcontento che investe Anziani e Pensionati del lavoro autonomo. Oltre 170.000 i pensionati lucani di cui circa 80000 quelli del lavoro autonomo. La provincia di Potenza è al 102esimo posto mentre quella di Matera al 92esimo per livelli d’importo pensionistico medio goduto che risulta essere pari a 480 euro per il capoluogo e 540 per la città dei sassi. La drastica riduzione del 30% del potere d’acquisto delle pensioni, i recenti tagli apportati dalla legge di stabilità, che hanno ridimensionato del 76% gli stanziamenti per le politiche sociali negli ultimi 3 anni, l’azzeramento del fondo per l’autosufficienza, la possibile chiusura di numerosi ospedali prevista dalla riforma sanitaria, la riduzione delle giornate di degenza, sono stati alcuni dei temi affrontati dal Comitato.
In Basilicata il Cupla intende aprire un confronto con il Prefetto e le istituzioni regionali per delineare un nuovo quadro legislativo che sostenga un moderno, qualificato e più efficace welfare a favore della categoria. Indispensabile il riconoscimento del ruolo e del lavoro delle associazioni di categoria che devono potersi confrontare con le consulte regionali, provinciali e comunali coinvolte in tutte le fasi decisionali riguardanti le politiche sanitarie e assistenziali.
Il lavoro del Cupla è volto a garantire:
difesa del potere d’acquisto delle pensioni; effettiva integrazione fra servizi sanitari e socio assistenziali; definizione dei livelli essenziali di assistenza ; garanzia di tempi certi e ristretti nell’erogazione delle prestazioni; attuazione delle politiche sociali e territoriali basati su: massimo rigore, razionalizzazione e lotta agli sprechi, promozione delle politiche e dei programmi di prevenzione nel territorio, attenzione alla tassazione verso i pensionati e partecipazione delle associazioni di categoria alla definizione delle politiche sociali.

BAS 05 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.