L’iniziativa è rivolta alle scuola di ogni ordine e grado. Santarsiero: “L'Assemblea legislativa rinnova il suo impegno alla crescita civile e sociale degli studenti. L’auspicio è che gli studenti vivano questa esperienza con interesse”
“Percorso di cittadinanza attiva”, l’iniziativa ideata e curata dalla struttura di Coordinamento Informazione, Comunicazione ed Eventi del Consiglio regionale della Basilicata e rivolta alle scuole di ogni ordine e grado del territorio regionale, è stata confermata anche per l'anno scolastico 2018-2019.<br /><br />Il progetto è stato definito e innovato nei contenuti, coniugando le tematiche istituzionali con la massima attenzione ai suggerimenti e alle aspettative emerse negli incontri del Consiglio regionale con il mondo della scuola. “Visite nel palazzo del Consiglio”, “Dialogo con l’Istituzione a scuola”, “La Memoria” con due iniziative, la prima dedicata al “Risorgimento lucano” e la seconda a “Percorsi e temi di storia, per sentirsi cittadini in Europa, in Italia e in Basilicata, questi gli ambiti di approfondimento del percorso giunto alla suo ottavo anno di vita.<br /><br />Il presidente del Consiglio regionale, Vito Santarsiero, ha inviato una lettera a tutti i dirigenti scolastici per invitarli ad aderire al progetto. “L'Assemblea legislativa – scrive nella missiva - rinnova il suo impegno e contributo alla crescita civile e sociale degli studenti, mettendo a disposizione degli istituti scolastici qualificati strumenti per la formazione di futuri elettori e cittadini consapevoli”.<br /><br />“Credo fermamente – precisa il Presidente del Consiglio regionale – che queste occasioni di conoscenza formativa rappresentino reali opportunità per avvicinare i giovani alle Istituzioni. L’auspicio è che gli Istituti scolastici aderiscano in tanti e che gli studenti vivano questa esperienza con interesse e attenzione”.<br /><br /><br /><br /><br />