Petrolio, lo stato di attuazione delle intese – la scheda

Al protocollo d’intenti Regione-Eni nel 1998 si è dato seguito con accordi attuativi. Ad oggi, lo stato di attuazione dell’intesa è il seguente:

– Compensazione ambientale – Sviluppo sostenibile – Sistema di monitoraggio ambientala: sono stati realizzati 10 progetti, per ciascuna annualità dal 1999 al 2008, così come previsto dal protocollo d’intesa. La Regione Basilicata, al fine di garantire la prosecuzione delle attività di compensazione ambientale anche per l’annualità 2009-2010 ha utilizzato le risorse a valere sui programmi di sviluppo sostenibile e gestione del sistema di monitoraggio ambientale attraverso la sottoscrizione di appositi addendum.

– Completamento delle reti di distribuzione del gas metano: con un primo acconto di 2 miliardi di vecchie lire sono stati avviati i lavori per la rete di metanizzazione in otto comuni della Val d’Agri; a questi si sono aggiunti 7 milioni di euro erogati dall’Eni, che con i fondi regionali e le agevolazioni della legge Bersani hanno permesso il completamento della rete.
Grazie a un secondo emendamento all’Accordo attuativo, sottoscritto nel 2006, l’Eni ha erogato circa 18 milioni di euro, che hanno permesso alla Regione di assegnare risorse ai comuni di Anzi, Laurenzana e Calvello per la costruzione degli adduttori di collegamento e degli impianti comunali di distribuzione del gas metano.
Con la rimanente somma sono stati finanziati la metanizzazione degli agglomerati industriali di “Jesce” e “La Martella” di Matera, il completamento della rete interna di distribuzione del gas metano del Comune di Sant’Arcangelo, la costruzione della rete di distribuzione del gas metano del Comune di Roccanova, il riscatto e la conversione a gas metano della rete di distribuzione a GPL del Comune di Calciano. Grazie ad economie di spesa sull’appalto dei lavori di “Jesce” e “La Martella” quasi un milione di euro è stato riassegnato a vari comuni per estendere le reti di distribuzione del gas metano.

– Osservatorio ambientale: è stato inaugurato il 3 marzo a Marsiconuovo.

– Fondazione Mattei: è stata istituita una sede che opera a Viggiano dal 2008, in cui lavorano mediamente dai 15 ai 20 ricercatori che svolgono attività di studio, ricerca e formazione nei settori del sociale, energia, sviluppo economico e turismo sostenibile.

– Borse di studio: la Regione Basilicata nel 2003 ha stipulato con l’Università degli studi della Basilicata una Convenzione, impegnandosi a corrispondere per sei anni la somma di 258mila euro per ogni ciclo formativo attivato. Ad oggi risultano conclusi 4 cicli ed è in corso l’ultimo.

– Anticipazione delle royalties: l’Accordo è stato ritenuto superato in quanto non più conveniente rispetto ad altre forme di anticipazione.

– Partecipazione a una società energetica regionale: le mutate condizioni del mercato energetico, liberalizzazione, decreto Letta e Bersani, legge Marzano, hanno indotto la Regione Basilicata ad istituire la Società energetica locale, società a totale partecipazione regionale.

– Partecipazione a una società regionale di sviluppo: anche in questo caso la Regione Basilicata non ha dato corso a tale progetto per evitare duplicazioni e la sovrapposizione alle attività di Sviluppo Basilicata.

Fonte: Copam 3-4-5 marzo

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.