Per il consigliere regionale del Pdl-Fi ““oltre che al turismo in un comprensorio che può contare su oltre 20mila posti letto la struttura è necessaria all’agricoltura di qualità”
“La dimostrazione più semplice ed efficace dell’utilità dell’aviosuperficie di Pisticci è di queste ore: se lo scalo aeroportuale fosse già operativo almeno qualche centinaia di persone tra le 50mila attese al concertone di San Silvestro a Matera avrebbero scelto alberghi del Metapontino per pernottare e trascorrere le festività”.<br /><br />Lo sostiene il consigliere regionale Paolo Castelluccio (Pdl-Forza Italia) per il quale “oltre che al turismo in un comprensorio che può contare su oltre 20mila posti letto la struttura è necessaria all’agricoltura di qualità del Metapontino. Da parte della Winfly srl gestore dell’impianto durante l’iniziativa organizzata ieri all’Enrico Mattei è stato ricordato che con voli cargo è possibile da qui raggiungere in sole due ore i mercati ortofrutticoli di capitali europee con benefici e vantaggi notevoli per i nostri produttori. L’assessore all’Agricoltura Braia ha sottolineato che la piattaforma logistica di Pisticci e il Centro Intermodale di Ferrandina insieme al Programma di piattaforma agroalimentare trovano nell’aviosuperficie un punto di riferimento importante. Sono tutte e tre – dice Castelluccio – infrastrutture strategiche non solo per il Metapontino in stretto collegamento con la nuova attività che attende il porto di Taranto che garantisca l’evoluzione verso un porto di terza generazione e lo sviluppo del traffico commerciale. Per il distretto agroalimentare di qualità del Metapontino il problema dei collegamenti verso i mercati del Nord Italia ed europei è lo snodo fondamentale”.<br /><br />“L’export dei prodotti agroalimentari italiani – afferma il consigliere del Pdl-Fi – chiude il primo semestre 2015, secondo il report di Agrosserva – Ismea, con un risultato decisamente incoraggiante. Grazie a un solido 7,1 per cento di crescita su base annua, il totale delle esportazioni di prodotti agricoli e di alimenti e bevande trasformati migliora la performance già positiva dei mesi precedenti e risulta migliore della dinamica complessiva dell’export nazionale, che nello stesso periodo ha fatto segnare un più 4,1 per cento. Dalla fragola del Club Candonga, costituito dai produttori del Metapontino della Candonga fragola top quality, che ha raggiunto, in meno di un biennio, importanti risultati in termini di qualità e notorietà del prodotto, ci aspettiamo nel 2016 un ulteriore contributo per raccogliere le sfide di mercato in termini di miglioramento della qualità, dell’organizzazione dell’offerta e di intensificazione delle attività di comunicazione e marketing. Per questi obiettivi, naturalmente, la logistica per raggiungere i mercati è l’elemento principale e l’aviosuperficie di Pisticci è la punta di diamante”.