Il consigliere regionale del Pd: “Due associazioni, l’una a Matera l’altra a Potenza, che favoriscono la partecipazione dal basso al fine di sviluppare la crescita culturale e sociale dell’intera regione”
"Partecipazione, responsabilità e sviluppo sono le linee guida essenziali per una crescita sostenibile delle nostre comunità. A testimoniarlo sono i tanti e diversi eventi che stanno proliferando nelle nostre città con progetti culturali ed innovativi nati dal basso. Due hanno animato questo weekend: 'La città dellle infanzie' a Potenza e l'inaugurazione del parco Agoragri a Matera di cui sono stato testimone oculare di vivacità ed entusiasmo innescati tra i cittadini".<br /><br />Queste le dichiarazioni del consigliere regionale del Pd, Mario Polese, a margine delle nuove iniziative che l'hanno visto partecipe tra Potenza e Matera.<br /><br />“La città delle infanzie, primo festival dedicato alla letteratura in tenera età – continua Polese – è stato promosso dall’Associazione culturale ‘La luna al Guinzaglio e il Salone dei Rifiutati’ – Lavieri Edizioni e dal noto scrittore per ragazzi Gianluca Caporaso. Una manifestazione culturale – sottolinea il consigliere – che ha saputo trasformare il capoluogo in una comunità ‘gioiosa’ coinvolgendo non solo i bambini, ma anche le famiglie, i bibliotecari, i librai, i docenti con dialoghi, racconti e raduni facendo rivivere i tanti angoli nascosti della città: oltre mille persone in tre giornate di grande spessore".<br /><br />"A pochi chilometri di distanza, – prosegue Polese – ho respirato lo stesso entusiasmo a Matera per l'inaugurazione del parco Agoragri: uno spazio verde trasformato in luogo di produzione culturale grazie ad eventi promossi direttamente dai cittadini o con il coinvolgimento di associazioni, artisti e imprenditori chiamati ad offrire idee e proposte. A disegnare il futuro è stata proprio un'associazione, l' ‘Agrinetural’, che ha organizzato, in collaborazione con l’artista inglese Alex Wilde, una sei giorni di eventi, workshop e azioni concrete sull’area. Questo spazio verde pubblico è stato realizzato nell'ambito del progetto Basilicata Fiorita, promosso dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e dal Comune di Matera congiuntamente al bando Nuovi Fermenti della Regione Basilicata, con la collaborazione di meson ro studio e studio GRRIZ. Agoragri è entrato dal 2017 a far parte della rete di giardini di Gardentopia".<br /><br />"Questi eventi così ben riusciti – afferma Polese – dimostrano l'importanza di nuove collaborazioni tra cittadini e amministrazioni per sviluppare azioni inedite di welfare, in applicazione del principio di sussidiarietà, di cui all’articolo 118 della Costituzione, come disciplinato dalla legge regionale n.20 del 26 settembre 2016 a mia prima firma. Queste nuove forme di ‘alleanza’ sono strumenti che aprono un processo di cambiamento e che favoriscono la condivisione delle responsabilità nella cura e nella rigenerazione della città, permettendo ai cittadini di fare la loro parte grazie alla possibilità di stipulare dei ‘patti di collaborazione’. Molto possiamo fare noi Istituzione, per esempio promuovere la realizzazione degli ‘Statuti dei luoghi’, uno strumento a carattere normativo adottato dalle Amministrazioni locali e redatto attraverso un percorso che ha lo scopo di facilitare la comunità nel ri-costruire ed esprimere la consapevolezza di sé e del luogo per individuare ciò che ha un valore, una storia, un significato da difendere”.<br /><br />“A questo si aggiunge – conclude Polese – l'energia innovativa che arriva proprio dai nostri giovani in gamba, le menti propositive di questi eventi, che mettono a sistema relazioni e buone pratiche e fanno della provincia lucana il cuore pulsante del Sud. Un nuovo patto tra città e generazioni per superare i campanilismi e favorire lo sviluppo dell'intera regione. E su questo che noi tutti dobbiamo lavorare perchè il futuro è già adesso”.<br />