Por Val D’Agri,Rosa:aspettiamo relazione su stato attuazione

“Se annotiamo la scarsa capacità degli amministratori locali a investire questo eldorado pubblico per migliorare gli standard delle loro comunità, assistiamo anche al silenzio-assenso della Regione Basilicata e della sua guida politica”

Il consigliere del Pdl, Gianni Rosa, comunica di aver letto “nei giorni scorsi le dichiarazioni entusiastiche del presidente De Filippo sullo stato di attuazione del Programma speciale del Senisese dove sono in essere impegni di spesa per oltre 25 milioni di euro. Tanto perché si è già avviato oltre il 90 per cento delle previsioni del piano. Ma – sottolinea Rosa – tra l’impegno di spesa e l’effettivo avvio dei lavori e la loro realizzazione vi è una sostanziale differenza che nella pratica poi diventa una vera discriminate dell’operato delle istituzioni e dell’utilizzo delle risorse”.

“Ci aspettiamo ora – afferma l’esponente del Pdl – la relazione e relativa dichiarazione del Governatore riguardo allo stato di attuazione del Por Val D’Agri, zona che dovrebbe essere il fiore all’occhiello della Regione Basilicata, considerando quanto i territori in questione danno in termini di risorse alle multinazionali, alla stessa Regione ed allo Stato italiano, avendo in cambio scarsi risultati in termini di sviluppo e qualità della vita. Dalla risposta ad un’interrogazione del 23 marzo, con la quale si chiedeva lo stato di attuazione alla data del 31 dicembre 2010 del Piano Operativo Val D’agri – Melandro – Sauro – Camastra, è stato estrapolato il dato relativo al finanziamento destinato alla creazione ed al miglioramento delle infrastrutture. Le risorse sono tante, i progetti innumerevoli, i risultati scarsi se non quasi nulli, anche se parliamo di opere percepite da cittadini come essenziali. Rimarchiamo che per il Por siamo già nella seconda fase, le risorse assegnati nella prima fase, avviata dal 2006, ammontano a 73.631.000 euro, impegnati al 31 dicembre 2010, 72,9 milioni, ma effettivamente spesi al 31 dicembre 2010 sono 37,6 milioni di euro, ossia poco più della metà dopo quattro anni. Invece, per la seconda fase a fronte di una assegnazione di 26.719.000 di euro alla data del 31 dicembre 2010 risultano impegnati 26,5 milioni di euro, ma con una spesa effettiva di circa 1,55 milioni corrispondenti al 5,8 per cento. Quindi, sui 100 milioni programmati sono stati spesi effettivamente solo 39.106.823 euro di cui 8,5 milioni di euro nel 2010. Eppure – sostiene Rosa – quanti dei 30 Sindaci dell’area si lamentano quotidianamente dei tagli nazionali agli Enti locali, immagino tutti, ma cosa pensano di queste ingenti risorse ‘cadute dal sottosuolo’ che rimangono inutilizzate per le vischiosità e l’inerzia delle loro amministrazioni. Se da una parte annotiamo la scarsa capacità degli Enti locali o meglio dei loro amministratori a investire questo eldorado pubblico per migliorare gli standard delle loro comunità, dall’altra assistiamo anche al silenzio-assenso della Regione Basilicata e della sua guida politica”.

“Mi chiedo – afferma Rosa – a cosa servono i vari organi di controllo, i comitati di coordinamento e monitoraggio? Mi sovviene il dubbio che giochino a ‘risiko’ con variante elettoralistica e di filiera partitica e null’altro. Forse l’ottimismo che De Filippo promuoveva dopo il rapporto Bankitalia si riferisce a questi milioni di euro che prima o poi saranno utilizzati, con i ritardi che incidono direttamente sull’economia reale (lavoro e occupazione) ma anche sull’utilità di opere che realizzate dopo tanti anni dalla loro progettazione perdono ovviamente la loro funzionalità. Questo è solo l’ennesimo esempio – conclude Rosa – di una sciatteria amministrativa di una classe dirigente ormai arroccata nel difendere posizioni partitiche e destini personali, senza applicarsi a risolvere le criticità delle loro comunità, pronti solo a profondere impegno da capi bastoni elettorali in favore dei big regionali e nazionali del centrosinistra”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.