Come si combatte l'emarginazione giovanile? La cultura, l'arte, la socializzazione, lo sport possono aiutare. “Adolescenze a confronto: restituzione di un percorso educativo inegrato”. E' questo il titolo di un convegno che si terrà il prossimo 28 aprile, a Potenza, presso il Teatro “Stabile”. L’evento intende promuovere le iniziative realizzate nell’ambito del progetto “Territorio e Comunità” finanziato dalla Regione Basilicata – Dipartimento, Salute Sicurezza e Solidarietà Sociale – volto alla realizzazione di percorsi di inclusione sociale e prevenzione del rischio di marginalità e devianza giovanile.
L’iniziativa, realizzata anche in attuazione del protocollo di intesa stipulato tra Ministero della Giustizia e Regione Basilicata, contempla due distinte azioni: accompagnamento educativo dell’utenza della Comunità Ministeriale assicurato dall’Associazione italiana cultura e sport (Aics Basilicata).
Gli specifici strumenti utilizzati dall’intervento fanno riferimento al sostegno psicopedagogico e relazionale e all’assistenza, in ogni fase del percorso dei minori, all’interno del circuito penale. Prevenzione psicosociale: tramite la strutturazione di Laboratori di apprendimento esperenziale, destinati ai giovani della struttura penale ed agli alunni di due scuole (Istituto Tecnico Commerciale, Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente), finalizzati alle creazione di uno spazio di espressione di vissuti e bisogni adolescenziali ed alla diffusione della cultura della legalità.
Le attività svolte hanno consentito anche la partecipazione dei giovani ad un percorso di formazione nel settore delle arti cinematografiche, organizzato dalla Società di Formazione Evolution Cisf s.r.l. e la realizzazione di un prodotto multimediale (Fil Breve, back-stage ed interviste) a cura della Società Aria3 s.r.l. con la partecipazione di personaggi noti dello spettacolo: da Peppe Servillo (attore e voce del gruppo musicale Avion Travel) all'attrice Cinzia Mascoli.
(A.S.-BAS01)