POTENZA, AL MUSEO PROVINCIALE IL “PROGETTO EMERGENCY”

(Artè) Potenza – Venerdì 12 , alle 18.00 , presso la sala convegni al 2° piano del Museo Provinciale di via Ciccotti, si terrà un incontro pubblico con Giulio Cristoffanini, tra i fondatori di Emergency e del Centro Migranti di Palermo. Con foto e filmati sarà illustrato: “Il progetto emergengy:15anni di attività un modo di intervento diverso” e tracciato un bilancio complessivo di opere completate e azioni in corso in Afganistan, Cambogia, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana, Sudan, Iraq, Italia, Nicaragua, Sri Lanka.
Un impegno concreto praticato da volontari, medici, infermieri, che grazie al sostegno delle donazioni, ha raggiunto oltre 3 milioni e mezzo di persone, 1 ogni 3 minuti, in ospedali, centri di riabilitazione, pronti soccorso, centri pediatrici e sanitari. Dove sono offerte cure gratuite, assistenza medico-chirurgica di elevata qualità alle popolazioni e alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà.
Secondo una scelta umanitaria che tende a diffondere una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani anche per tutti gli immigrati non garantiti da adeguate politiche di accoglienza e integrazione. All’iniziativa, promossa da Emergency Basilicata.
All’incontro potentino verranno raccolte le adesioni al costituendo gruppo Emergency cittadino. I volontari del gruppo di Matera parteciperanno con un banchetto informativo e per la raccolta fondi.
Si replicherà l’appuntamento sugli stessi temi a Matera domenica 14 marzo alle 18, presso la Libreria dell’Arco, in via Ridola, 37.<
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.