Il gusto come cultura. Ma anche come modalità di conoscenza, di gioco. E, su questa scia, è stata inventata l'iniziativa denominata “La Cucina Spettacolo”. Si tratta di una gara di prelibatezze gastronomiche. A idearla è stato Antonio Lapelosa, insegnante dell’Ipssar di Potenza. La manifestazione è giunta, quest’anno, alla sua nona edizione.
“Il concorso – ha affermato Leonardo Allegretti, dell'Ipssar di Potenza – ha visto impegnati numerosi soggetti: l’Iiss “Demora” di Altamura, con le “orecchiette murgiane”, l’Ipssar “Turi” di Matera, con “involtini di agnello flambè alla lucana”, l’Ipssar di Marconia, con “tagghiarin con cicerchie e salsiccia su scrigno di pane”, l’Ipssar di Nocera Inferiore, con “bocconcini di rana pescatrice con punte di asparagi e pomodorini corbarini”, ricette da loro ideate e preparate con il metodo flambé ; fuori concorso la partecipazione dell’Ipssar di Potenza, con “coscette di pollo all’arancia”.
La giuria, composta da Michele Tropiano, dell’associazione albergatori, Rocco Pozzulo, presidente Associazione Cuochi Lucani, Maria Rosaria Pomarico, vicaria dirigente Ipssar di Potenza, Michele Pinto, Ianni Albano, albergatore di Santa Maria di Castellabate, ha valutato con grande attenzione e curiosità le creazioni “dal vivo” dei ragazzi, serissimi studenti-chef. Si è quindi passati alla degustazione delle pietanze prelibate e coloratissime. Quindi, raffrontando I risultati ottenuti dai concorrenti, ha concluso la sua opera stilando una graduatoria.
Primo classificato è stato l’Ipssar “Turi” di Matera, al secondo posto si è collocato l’Ipssar di Marconia, al terzo l’Ipssar di Nocera Inferiore, al quarto l’Iiss di Altamura. Alla fine della gara, tavolta generale. E buon appetito.
(A.S.-BAS01)