Potenza, la città che gioca, secondo appuntamento

Si terrà nei giorni 14 e 15 Novembre 2015, il secondo del ciclo di eventi formativi Potenza, la città che gioca promosso da Ame-Rete Potenza, sostenuto da Fondazione “Con il Sud” con il supporto del Csv Basilicata.
Già durante il primo incontro dello scorso Ottobre, dal titolo Incursioni ludiche, i partecipanti hanno sperimentato come il gioco possa rappresentare uno strumento di progetto per la qualità dello spazio pubblico, attraverso un intervento di riqualificazione nel Parco di Montereale.
Il secondo appuntamento, dal titolo “Il gioco della progettazione. Esempi e pratiche”, si terrà il 14 e 15 novembre presso la sede dell'Associazione GSV, Parrocchia di S. Anna e Gioacchino (Viale Dante, 104) con la partecipazione di Andrea Pillon di Avventura Urbana, che da anni realizza progetti di cittadinanza partecipata in diverse città italiane.
L'incontro si svolgerà in dieci ore suddivise in due moduli da cinque ore ciascuno.
Il primo modulo, previsto per il 14 Novembre dalle 15 alle 20, sarà dedicato alla presentazione e discussione dei casi di studio o delle buone pratiche, mentre il secondo modulo, previsto per il 15 Novembre dalle 9 alle 14, prevede attività laboratoriali in cui l’accento sarà posto sugli aspetti legati al gioco e alla progettazione. I partecipanti potranno quindi esercitarsi e sperimentare alcune tecniche di progettazione condivisa su un tema e con una metodologia condivisa. Si tratterà pertanto di simulare un processo concreto di progettazione partecipata attraverso un gioco di ruolo e la realizzazione di un vero e proprio laboratorio progettuale.
Per partecipare, basta inviare una mail all'indirizzo info@ameretepotenza.it, indicando i propri dati e contatti telefonici. È previsto un numero massimo di 30 partecipanti.
 bas04

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.