Potenza, parcheggi a pagamento, intesa tra sindacati e Comune

In una nota le organizzazioni sindacali dei pensionati di  Cgil, Cisl e Uil regionali composta dai segretari Nicola Allegretti, Luigi Errico, Vincenzo Tortorelli, Beatrice Galasso e  Amedeo Girardi, fanno sapere di aver firmato con  l’amministrazione comunale di Potenza, rappresentata dal  sindaco Dario De Luca e dagli assessori alla mobilità Giuseppe Bellettieri e alle politiche sociali Valeria Errico, un verbale di intesa sulla programmazione riguardante le politiche sociali e i servizi socio assistenziali della città, con particolare riferimento alle politiche e i servizi  che interessano gli anziani.
"Tenendo conto che un quarto della popolazione residente nella città di Potenza supera i 65 anni, – legge in una nota dei sindacati –  è opportuno rivisitare i diversi servizi in funzione dei mutati bisogni di gran parte della popolazione potentina. Tra le richieste, quella di migliorare la rete di trasporto urbano e l’utilizzo delle scale mobili nonché ridurre la estesa presenza di parcheggi a pagamento che creano particolare disagio soprattutto in prossimità di luoghi frequentati prevalentemente da anziani come ospedale e poliambulatori. Vista la crisi economica persistente e la riduzione delle risorse a disposizione delle famiglie, affrontare il tema della povertà e della vulnerabilità sociale anche prevedendo agevolazioni fiscali e tariffarie.  Ancora, il rafforzamento e la sperimentazione di servizi anche innovativi per gli anziani attraverso la presentazione di progetti concordati con la Regione Basilicata nell’ambito della gestione di fondi europei 2014/2020 destinati all’inclusione sociale, la messa a disposizione di spazi urbani dedicati agli anziani e la realizzazione di servizi pubblici nelle zone della città più frequentate, l’adeguamento delle case di risposo all’attuale normativa regionale, rivedere le modalità di offerta e gestione dell’assistenza domiciliare integrata da parte dell’amministrazione comunale, la previsione di attività destinate agli anziani e previste nella legge sull’invecchiamento attivo di prossima approvazione da parte del consiglio regionale, prevedendo anche l’utilizzo volontario degli stessi anziani in attività utili a tutta la collettività.
Nel verbale l’amministrazione comunale e i sindacati si impegnano a prevedere diversi incontri per poter affrontare tutte le tematiche esposte e arrivare a sottoscrivere intese e accordi su questioni specifiche e un programma generale di interventi e di politiche sociali riguardanti la popolazione anziana ivi comprese agevolazioni fiscali e tariffarie. L’obiettivo degli interventi sarà quello di  valorizzare il ruolo delle persone anziane nella comunità con le modalità previste nella legge sull’invecchiamento attivo che potrebbe essere approvata a breve dal Consiglio regionale.
Tra le questioni più urgenti che il Comune si è impegnato ad affrontare a breve, le modifiche al sistema di gestione dei parcheggi e alle linee urbane che vadano incontro alle esigenze degli anziani e il miglioramento della fruibilità per i cittadini dei servizi igienici pubblici, anche attraverso la realizzazione di impianti nuovi nelle zone più frequentate della città. A breve, infine,  sarà convocato un incontro sulla formazione del nuovo piano socio sanitario e socio assistenziale del Comune di Potenza in attuazione delle linee guida approvate dalla Regione Basilicata e di prossima applicazione.
Le richieste avanzate dai sindacati all’amministrazione comunale giungono a seguito di una serie di iniziative messe a punto dalle organizzazioni, come la sottoscrizione del protocollo di intesa con l’Anci  al fine di favorire ed estendere accordi con le amministrazione singole, in forma associata o a livello di ambiti comunali per agevolare e rendere sempre più efficaci le politiche socio assistenziali e socio sanitarie destinate ai cittadini e alle persone anziane. Ancora, la città di Potenza costituisce ambito a sé nelle linee guida per la formazione dei piani intercomunali dei servizi sociali e socio sanitari approvate dalla Regione Basilicata,  la cui attuazione dovrebbe partire dal 1 gennaio 2018. A ciò si aggiunge la  legge per l’invecchiamento attivo proposta da Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil, già approvata all’unanimità nella quarta commissione consigliare della Regione Basilicata che dovrebbe approdare a breve  in Consiglio regionale per l’approvazione  definitiva e prevede varie attività per la promozione e la valorizzazione delle persone anziane e dei rapporti intergenerazionali".

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.