Il rilevante incremento della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani è fortemente criticato dal capogruppo del PdL nel Consiglio Comunale di Potenza, Fernando Picerno.
“Mentre l’intero Paese tenta faticosamente di uscire dalla crisi economica e le politiche del governo centrale sono dirette al contenimento dei costi della macchina pubblica – afferma Picerno – in maniera irresponsabile il governo municipale del nostro capoluogo determina l’innalzamento della Tarsu del 15% da un anno all’altro mettendo a dura prova la tenuta del bilancio di quelle famiglie già alle prese con problemi di disoccupazione e di esiguità del reddito disponibile.
L’aspetto più sconcertante dell’intera vicenda – aggiunge Picerno – è che a fronte di questo forte aumento non è previsto alcun miglioramento nella complessiva attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti della città.
Potenza non eccelle per la raccolta dei materiali riciclabili e la massa dell’indifferenziato continua a viaggiare verso discariche di paesi limitrofi con altissimi costi non più sopportabili.
Alla base di tale decisione – sostiene il capogruppo del PdL – vi è inoltre il fondato timore che l’aumento della Tarsu possa diventare la soluzione alle “sofferenze” registrate in altri contesti.
Del resto, lo stesso sindaco Santarsiero, in una intervista rilasciata al Tg3 Basilicata, ha lasciato intendere che alcuni servizi offerti gratis ai cittadini, come per esempio le scale mobili, mal si conciliano con le difficoltà di bilancio.
L’elevato costo dei trasporti verticali e la irrilevante somma che si incassa dalla vendita dei biglietti per quelli su gomma – ha aggiunto Picerno – sembrano la causa più naturale che ha spinto l’Amministrazione a questa iniziativa impopolare a seguito della quale l’intera collettività sarà chiamata a coprire costi per servizi che, per propria natura, sono invece di ordine individuale.
Il PdL – conclude Picerno – unitamente agli altri consiglieri di opposizione, pur consapevole delle condizioni finanziarie in cui versa il Comune capoluogo, metterà in campo ogni iniziativa capace di attenuare le conseguenze di questa decisione e limitarne l’impatto sui bilanci delle famiglie potentine”.
bas 02