Premio Haiku a studenti scuola materana

Sono materani i vincitori del XXV “Premio letterario nazionale Haiku 2011”.

I ragazzi della classe II A dell’indirizzo Scientifico tecnologico dell’Itis “G. B. Pentasuglia” di Matera, guidati dalla prof.ssa Maristella Saponaro, si sono aggiudicati il riconoscimento, come scuola media superiore, con l'opera “Parole di sguardi”.
La manifestazione, patrocinata dall'Ambasciata del Giappone a Roma e organizzata dall'Associazione nazionale “Amici dell'Haiku” e dalla casa editrice Empiria, si è tenuta il 27 maggio scorso a Roma nell'Istituto giapponese di cultura.
La giuria, composta dai maggiori esponenti della poesia Haiku in Italia e in Giappone, tra i quali Momoko Kuroda, Michiko Nojiri e Carla Vasio, ha valutato il lavoro – interamente autoprodotto – originale e interessante per l'abbinamento dei versi alle foto ed alla musica.
Testi, immagini, suono e montaggio sono stati elaborati dagli studenti sul tema della poesia giapponese. L'Haiku è una composizione costituita da tre versi con uno schema semplice di 5-7-5 sillabe e normalmente riferita agli avvenimenti delle stagioni, della natura o dei percorsi dell'uomo. E' una suggestione profonda e semplice nella quale viene eliminato il superfluo come le congiunzioni ed altri elementi di abbondanza. E' una idea Zen della visione del mondo che ci circonda.
“I ragazzi hanno incontrato, con le loro parole poetiche, una cultura complessa e di grande interesse”, dice Maristella Saponaro, docente responsabile dell'iniziativa.
Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Yasude nella edizione interamente dedicata al Premio Haiku 2011.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.